Tordo vecchio o marvizzo – Labrus bergylta

Tordo vecchio o marvizzo – Labrus bergylta

Il tordo vecchio (Labrus bergylta), noto anche come tordo marvizzo o tordo gigante, è un pesce osseo appartenente alla famiglia dei Labridae. È una specie caratteristica dei fondali rocciosi dell’Atlantico orientale e delle acque del Mediterraneo, riconoscibile per il suo corpo robusto, la colorazione vivace e il comportamento territoriale.

Caratteristiche Morfologiche

Il tordo vecchio ha un corpo massiccio e allungato, leggermente compresso lateralmente. La testa è grande e massiccia, con una bocca relativamente piccola ma dotata di labbra carnose e di una dentatura solida, formata da denti robusti adatti a frantumare i gusci dei molluschi e dei crostacei di cui si nutre. Gli occhi sono di medie dimensioni e situati lateralmente sulla testa.

La colorazione del Labrus bergylta è molto variabile e può andare dal verde al marrone, fino al rosso mattone o arancione, spesso con macchie e striature più chiare o più scure distribuite irregolarmente lungo i fianchi. Le pinne, soprattutto quelle dorsali e anali, possono presentare bordi con colorazioni vivaci, come rosso o arancione. Questa varietà di colori e motivi rende il tordo vecchio una specie molto interessante dal punto di vista estetico.

Gli esemplari adulti possono raggiungere una lunghezza di circa 50-60 cm, anche se sono stati documentati individui che superano i 60 cm. Il peso massimo registrato è di circa 4-5 kg, anche se le dimensioni variano molto in base all’età e alla disponibilità di cibo.

Distribuzione e Habitat

Il Labrus bergylta è distribuito lungo l’Atlantico orientale, dal sud della Norvegia fino al Marocco, comprese le Isole Britanniche, e si trova comunemente nelle acque del Mar Mediterraneo. È una specie che preferisce i fondali rocciosi ricchi di alghe, coralligeno, e altre forme di vita bentonica, dove trova abbondante riparo e cibo.

Vive generalmente a profondità che variano dai 5 ai 50 metri, anche se può essere trovato a profondità maggiori, fino a 200 metri. Predilige zone con presenza di massi, anfratti e cavità, dove può rifugiarsi durante il riposo notturno o in caso di pericolo.

Alimentazione

Il tordo vecchio è un predatore onnivoro che si nutre principalmente di invertebrati marini. La sua dieta include una grande varietà di organismi, come molluschi (soprattutto bivalvi e gasteropodi), crostacei (granchi e gamberi), echinodermi (stelle marine e ricci), piccoli pesci e anche alghe e altri materiali vegetali. Utilizza i suoi denti forti per frantumare i gusci delle sue prede, che possono essere duri e resistenti.

Grazie alla sua capacità di adattamento e alla varietà di alimenti che consuma, il tordo vecchio gioca un ruolo importante negli ecosistemi costieri, controllando le popolazioni di invertebrati e contribuendo alla dinamica della catena alimentare bentonica.

Riproduzione

Il tordo vecchio è una specie proterogina ermafrodita, ovvero un organismo che nasce inizialmente come femmina e, con l’avanzare dell’età, può trasformarsi in maschio. Questo cambio di sesso è regolato da fattori biologici e ambientali e avviene solitamente quando l’individuo raggiunge una certa dimensione o età.

La stagione riproduttiva si svolge generalmente in primavera e in estate. Durante questo periodo, i maschi diventano più territoriali e possono difendere vigorosamente il loro territorio e i siti di deposizione delle uova. Le femmine depongono le uova in nidi costruiti in piccole cavità o crepacci tra le rocce, che vengono sorvegliati dai maschi fino alla schiusa. Le uova sono pelagiche e galleggiano nella colonna d’acqua fino a quando non si schiudono.

Comportamento

Il Labrus bergylta è noto per il suo comportamento territoriale e la sua abitudine a vivere in piccoli gruppi o come individuo solitario. È una specie diurna che passa la maggior parte del tempo nuotando vicino al fondo marino alla ricerca di cibo. Durante la notte, si rifugia tra le rocce o nelle cavità per riposare, sfruttando la sua capacità di mimetizzarsi per evitare i predatori.

Questo pesce mostra una notevole resistenza al freddo, che gli permette di sopravvivere in acque più fredde rispetto a molte altre specie mediterranee. È noto anche per essere particolarmente curioso e può avvicinarsi ai subacquei, mostrando una certa fiducia e tolleranza.

Importanza Economica e Pesca

Il tordo vecchio è considerato una specie di interesse commerciale secondario. Viene catturato principalmente con reti da posta, palangari e ami da pesca sportiva. La sua carne è considerata di buona qualità, anche se meno pregiata rispetto a quella di altre specie di Labridae.

Tuttavia, il tordo vecchio è apprezzato dai pescatori sportivi per la sua combattività e resistenza una volta allamato. In alcune aree, viene anche utilizzato nell’acquacoltura come pesce da pulizia per eliminare i parassiti (come i pidocchi dei pesci) dai salmoni allevati in gabbie, grazie alla sua abitudine di nutrirsi di piccoli invertebrati.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *