marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • EVENTI

Studenti americani alla scoperta dell’AMP del Plemmirio

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Giugno 2015
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Studenti americani alla scoperta dell’AMP del Plemmirio

Otto studenti americani sono a Siracusa alla scoperta delle bellezze del Plemmirio. Gli studenti, guidati dalla Arcadia University, Mediterranean Center for Arts and Sciences a attraverso un protocollo stipulato tra l’ateneo Usa e l’Area Marina Protetta del Plemmirio avranno tre settimane di tempo per approfondire le loro conoscenze teoriche e tecniche sul mare nostrum.

dsc_0012La finalità dell’iniziativa è quella della “acquisizione della conoscenza degli habitat marini dell’area marina” e la formazione prevede una full immersion e varie attività.

Dal conseguimento del brevetto open water con uno dei diving accreditati per la realizzazione di immersioni nell’oasi marina siracusana, al monitoraggio ambientale e allo sviluppo delle conoscenze di base degli aspetti naturalistici dell’area marina a fianco di biologi marini, alla partecipazione del pattugliamento e controllo della costa con la locale Polizia ambientale e fino, naturalmente, a tuffarsi nelle splendide acque del Plemmirio dove hanno già avuto modo, riferiscono dal Consorzio Plemmirio “di imbattersi in barracuda e cernie mentre i più fortunati hanno persino avvistato un enorme pesce luna che li ha piacevolmente impressionati”.

Gli studenti avranno modo di realizzare nell’ultima settimana di studi prevista a fine giugno, filmati e video che arricchiranno di nuove emozioni la loro esperienza di studio a Siracusa.

<<Riscontriamo sempre un grande entusiasmo da parte degli studenti americani nello scoprire la bellezza del mare del Plemmirio – afferma il direttore dell’Amp del Plemmirio Rosalba Rizza – mi piace ricordare che questo progetto nasce da un protocollo stipulato con la Arcadia University a cui partecipano, nello svolgimento delle attività istituzionali, anche l’Arpa di Siracusa che collabora  alle attività di laboratorio volte al monitoraggio scientifico delle acque marine e la Polizia Ambientale impegnata nel presidio della sicurezza delle coste>>.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • EVENTI

Da San Rossore al Santuario dei Cetacei

  • Marcello Guadagnino
  • 9 Giugno 2015
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • EVENTI

Convegno conclusivo SHARK LIFE

  • Marcello Guadagnino
  • 12 Giugno 2015
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • EVENTI

CROFISH: A PARENZO LA 15^ EDIZIONE DELLA FIERA DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 22 Novembre 2023
Immagine di WhatsApp del 17 novembre 2023 alle 20:07:27
Leggi tutto
  • EVENTI

“Il capitale umano al centro della filiera ittica”: il convegno della Formez a Napoli suscita consensi. Maria Passari: “Ci sono problemi ma la strada è giusta: c’è la luce in fondo al tunnel”

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 18 Novembre 2023
WhatsApp image 2023-11-18 at 02.23.31-6
Leggi tutto
  • EVENTI
  • News

BLUE SEA LAND: A MAZARA CONTINUA LA TRADIZIONE CON UNO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 26 Ottobre 2023
Leggi tutto
  • EVENTI

Partecipa al concorso fotografico di Pianeta azzurro

  • Marcello Guadagnino
  • 1 Maggio 2020
Leggi tutto
  • EVENTI

Nootica.it, negozio online di prodotti per il mare

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Dicembre 2019
Leggi tutto
  • EVENTI

La vacanza al mare

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Maggio 2018
Leggi tutto
  • EVENTI

Acque Libere in planata! Tutto pronto per il Trofeo Carpaneda

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Ottobre 2017
Leggi tutto
  • EVENTI
  • News

INNOVATION FOR A SUSTAINABLE OCEAN ECONOMY

  • Marcello Guadagnino
  • 9 Ottobre 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
  • Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
    • 29 Novembre 2023
  • Tonno rosso in branco
    Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
    • 29 Novembre 2023
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End