marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Organismi marini

Lo squalo salmone – Lamna ditropis

  • Marcello Guadagnino
  • 4 Giugno 2015
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Lo squalo salmone   riesce ad elevare la propria temperatura corporea anche di oltre 10°C rispetto a quella dell’acqua.

Se è vero che l’unico pesce a sangue scoperto sino ad oggi è l’Opah è anche vero che esistono diverse specie che possono aumentare la temperatura corporea interna sino a superare la temperatura dell’ambiente in cui vivono. Un processo conosciuto da tempo, quello dell’endotermia, ma che ancora non aveva trovato risposta al perchè.

Un nuovo studio pubblicato dalla National Academy of Sciences degli Stati Uniti d’America, dimostra che pesci endotermici come tonni e squali bianchi, nuotano due volte e mezzo più veloce rispetto a pesci di stesse dimensioni a sangue freddo.

Un team internazionale di ricercatori ha condotto lo studio collegando diversi sensori sugli squali salmone( Lamna ditropis) e ha confrontato le informazioni precedentemente ottenute da altri pesci a sangue freddo. I risultati hanno stabilito che i pesci endotermici  sono in grado di nuotare più velocemente di quanto facciano pesci ectotermi (a sangue freddo) di dimensioni simili di dimensioni simili ectotermi.

Nuotare per alzare la temperatura corporea

Essere agili in acque fredde, risulta possibile solo mantenendo una temperatura corporea maggiore dell’acqua circostante, e lo squalo salmone non dispone ne della pelliccia degli orsi, ne delle riserve di grasso dei grandi cetacei. Ma lo squalo salmone dispone della rete mirabile, un insieme di arterie e vene che si trovano vicinissime le une alle altre, in grado di scambiarsi calore, attraverso le pareti dei vasi. In questo modo, si attua un gradiente di temperatura tra i flussi sanguigni arteriosi e venosi controcorrente, che consente allo squalo salmone di mantenere una temperatura corporea superiore anche di 10 °C a quella dell’ambiente circostante.

Lo squalo salmone
Il metabolismo dello squalo salmone dunque, è tale da richiedere cibo regolarmente e in abbondanza, e proprio nella stagione calda, quando le prede abbondano, esso da il meglio di se. Come detto, un gran numero di esemplari si radunano presso le foci e gli estuari. I grandi gruppi tuttavia, non sembrano affatto organizzati, anzi ognuno agisce autonomamente; essi si adagiano sin quasi sul fondo, un po’ come fanno gli squali bianchi e, individuata la preda, non la perdono più di vista e dopo poco tempo, sferrano l’attacco verticalmente, dal basso verso la superficie, compiendo dei balzi spettacolari.
Dopo le orche, gli squali sono i predatori più grandi delle acque della costa ovest del nord America; i maschi possono raggiungere i 3 metri di lunghezza, le femmine dimensioni anche maggiori. Le dimensioni, la possanza e le caratteristiche predatorie, fanno si che lo squalo salmone possa essere pericoloso per l’uomo, anche se gli incontri sono rari, dal momento che la temperatura media della zona ove la specie è maggiormente presente è decisamente bassa, abbastanza da scoraggiare un bagno.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
Gadus morhua
  • Organismi marini

Il Merluzzo: storia del pesce che ha cambiato il mondo

  • Marcello Guadagnino
  • 12 Maggio 2015
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • I pesci del Mediterraneo
  • Organismi marini
  • Pesci ossei

Il pesce San Pietro – Zeus faber

  • Marcello Guadagnino
  • 12 Settembre 2015
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
ricci di mare
Leggi tutto
  • Gli echinodermi

Il Riccio di Mare – Paracentrotus lividus

  • Marcello Guadagnino
  • 16 Maggio 2023
Leggi tutto
  • I molluschi marini

La tellina o arsella – Donax trunculus

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Maggio 2023
Leggi tutto
  • I rettili

La tartaruga liuto – Dermochelys coriacea

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Aprile 2023
Leggi tutto
  • I molluschi marini

Il fasolaro – Callista chione

  • Marcello Guadagnino
  • 31 Marzo 2023
Leggi tutto
  • Animali e piante marine non mediterranei

“Coccodrillo marino: il gigante del mare e la sua importanza per l’ecosistema marino”

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Marzo 2023
Leggi tutto
  • Animali e piante marine non mediterranei

Riccio fiore, bello e letale !

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Marzo 2023
Leggi tutto
  • I celenterati - cnidiari

Anemoni di mare

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Marzo 2023
Leggi tutto
  • Mammiferi marini

La balenottera comune – Balaenoptera physalus

  • Marcello Guadagnino
  • 24 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
    • 5 Dicembre 2023
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
    • 4 Dicembre 2023
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (79)
    • Pesci ossei (73)
  • La pesca professionale (70)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (114)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.