Squalo Gattuccio maggiore

Squalo Gattuccio maggiore o Gattopardo -Scyliorhinus stellaris

Il gattuccio maggiore è un piccolo squalo maculato con muso corto, occhi a mandorla con membrana nittitante e piccoli spiracoli dietro l’occhio, 5 fessure branchiali, pinne pettorali, con apici arrotondati, due pinne dorsali, la prima più grande della seconda posta arretrata verso le ventrali, la seconda posta verso l’anale, la pinna caudale corta asimmetrica con incisione subterminale. Raggiunge circa i 150 cm di lunghezza, mediamente 70 cm. Colorazione del manto con macchie scure con fondo grigio-beige, in prossimità delle pinne la colorazione è più scura sugli apici.

Habitat: il gattuccio maggiore vive lungo le piattaforme continentali, da 20 mt a 60 mt, si avventura verso le superficie e a volte raggiunge i 100 mt circa, predilige fondali duri, rocciosi coperti da alghe.

Biologia- Distribuzione: Si nutre di crostacei, di molluschi e di piccoli pesci, riproduzione ovipara, facile osservare le uova cornee, deposte sul substrato con filamenti utili a rimanere salde alle superfici. Lo squalo gattuccio maggiore raggiunge la maturità sessuale intorno ai 78 cm. Comune Nell’Atlantico orientale, e nel Mediterraneo, in Italia presente un poco ovunque. Non è pericoloso per l’uomo. 

Ordine – Famiglia: Carcariniformi – Sciliorinidi

Questa specie è di colore dal beige al marrone punteggiato da punti neri piccoli e medi. Gli occhi sono a mandorla, la pupilla è divisa. Questa particolarità dà il suo nome comune di “catshark”: gattuccio. Il corpo è ricoerto di macchie scure, il ventre è chiaro. Le pinne sono di taglia media, la coda è eterocerca e le pinne dorsali sono due.  Sebbene questa specie possa raggiungere i 2 metri, la sua dimensione media è di un metro.

DIFFERENZE TRA MASCHI E FEMMINE

Come con tutti gli squali, i maschi hanno pterigopodi. È una modifica delle pinne pelviche che consente la trasmissione dello sperma alla cloaca della femmina.

STILE DI VITA E COMPORTAMENTO

Questo squalo notturno e pacifico frequenta la piattaforma continentale dalla superficie fino a 125 metri di profondità. Si presume che questa specie possa essere trovata a una profondità di 200 metri. Questa specie si nutre di molluschi e crostacei che caccia sul fondo.

Oviparo, il gattuccio depone fino a cento uova all’anno. La maturità sessuale viene raggiunta ad una dimensione di 80 centimetri. L’uovo, che può misurare 12 cm di lunghezza e 4 cm di larghezza, è racchiuso in una capsula di cheratina. La capsula è prolungata ai suoi quattro angoli da una struttura attorcigliata che le consente di rimanere attaccata ad un supporto. Per deporre le uova la femmina gira intorno a coralli o a strutture in modo che la capsula si attacchi. Dopo un’incubazione che può variare dai 4 ai 9 mesi a seconda della temperatura, i piccoli nascono ad una taglia di 16 centimetri.

Il gattuccio, apprezzato per la sua carne, è una specie che subisce grandi pressioni dalla pesca. Sebbene i regolamenti non impongano una taglia di cattura e la specie sia quasi minacciata (secondo l’IUCN), è preferibile rilasciare qualsiasi individuo più piccolo di 80 centimetri in modo che abbia il tempo di riprodursi.  

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *