Segnalata presenza di Callinectes sapidus tra le acque di Selinunte (Tp)

Segnalata presenza di Callinectes sapidus tra le acque di Selinunte (Tp)

Pescata una specie aliena nel mare di Selinunte. Si tratta del granchio blu americano.

La segnalazione della cattura di un esemplare di granchio blu americano (Callinectes sapidus) è partita da un pescatore della marineria di Selinunte che tra le sue reti da posta ha ritrovato un esemplare di granchio mai rinvenuta prima in quelle acque. In Italia è già sempre da diverso tempo ma le segnalazioni sulla costa occidentale della Sicilia sono rare se non uniche.

La specie Callinectes sapidus, originaria della sponda occidentale dell’oceano Atlantico, si e’ man mano adattata anche a vivere in fiumi e torrenti grazie alla capacità di tollerare salinità inferiori al 3 per 1000. Oggi la specie è presente nel Mare del Nord, in Mar Baltico, in Mar Nero ed anche nel Mediterraneo.

Vorace predatore, in particolare di molluschi bivalvi, in certi casi ha determinato il declino di intere popolazioni a causa della sua intensa attività predatoria. Può avere un forte impatto anche sulle specie algali di cui si nutre.

Secondo ISPRA la prima segnalazione nelle acque Italiane risale al 1949 in alto Adriatico e piu’ esattamente tra le acque di Grado.

Non solo il Granchio Blu

Il mare di Selinunte, esposto a correnti continue e’ già popolato da specie aliene: Sebbene alcune siano solo di passaggio una in particolare si sta diffondendo a vista d’occhio tra le acque antistanti il porto, la Caulerpa. Si tratta di un’alga invasiva che si e’ ampiamente diffusa in Mediterraneo.

Tra le acque di Selinunte e’ presente sia la Caulerpa taxifolia che la Caulerpa cylindracea. Quest’ultima, proveniente in origine dall’Australia sud-occidentale, e’ un alga con un elevato grado di tossicità (dovuta alla produzione di caulerpina e caulerpicina). Questo permette all’alga di non essere predata e di resistere ai predatori. Un grave disturbo per le microalghe autoctone che non sarebbero piu’ in grado di competere con la Caulerpa, problema che puo’ amplificarsi se questa specie dovesse continuare a crescere nuocendo anche a piante marine importantissime per il nostro ecosistema come la Posidonia oceanica.

Precisazioni: Per specie aliena, in biologia, si intende una qualsiasi specie vivente (animale, vegetale o fungo) che, a causa dell’azione dell’uomo (intenzionale o accidentale), si trova ad abitare e colonizzare un territorio diverso dal suo areale storico. In tal caso, si parla anche di specie alloctona.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *