• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:1 commento
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura
  • Ultima modifica dell'articolo:20 Febbraio 2020

Il film Paradise Beach – Dentro l’incubo non ha stupito il pubblico ma anzi ha scatenato le ire delle associazioni ambientaliste e della scienza per la solita caricatura del mostro mangia uomini.

Esce dopo poco piu’ di 40 anni da “The Jaws” il film Paradise Beach – Dentro l’incubo. Classico thriller-horror holliwoodiano dove un grande squalo bianco diventa il nemico di una bella surfista californiana. Il film e’ stato diretto da Jaume Collet-Serra ed in questi giorni sta uscendo nei cinema europei.

Ecco come incrementare la paura verso una specie sempre piu’ in difficoltà

Nel menu’ non manca nulla: lo squalo assassino e la bella surfista. Peccato che la realtà sia diversa da come presentata da Jaume Collet-Serra.the shallows 2
Sono infatti soltano 98 gli attacchi di squali avvenuti nel 2015 con un numero totale di 6 decessi. Il 2015 infatti e’ stato un anno record che superava quello del 2000 quando vi furono 88 attacchi. In media gli squali uccidono non piu’ di 10 persone l’anno, spesso surfisti ignari che occupano lo spazio di grandi predatori. A differenza i coccodrilli uccidono ogni anno 1000 persone ed i serpenti 50.000.

Un quarto delle specie a rischio estinzione

squali e pesciLe specie di squalo che l’uomo deve temere sono soltanto 5 su circa 500: squalo bianco, squalo toro e squalo tigre sono le specie che provocano la maggior parte degli attacchi. La maggior parte degli attacchi sono indirizzati come detto verso i surfisti che vengono scambiati dagli squali per foche o tartarughe marine. Secondo la IUCN e’ urgente imparare a vivere con gli squali, in caso contrario la m,ancanza di grandi predatori dai nostri mari provocherebbe la perdita di un equilibrio che dura da milioni di anni. Forse non resta che convincere Robert Redford a girare il film “L’uomo che sussurrava squali“.

Il pentimento di Steven Spielberg

squaliIl Regista della celebre saga “lo squalo” si e’ infatti da poco dichiarato pentito per aver creato inconsapevolmente una figura di terrore attorno a questi pesci. Ha anche ammesso che oggi non avrebbe girato quel film.

Marcello Guadagnino

Web Editor : Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Questo articolo ha un commento

  1. Grace

    Ok ma diteglielo agli animalisti di farsela una risata che è un film horror… e nei film horror anche le formiche sono state dipinte come assassine ed anche le api.. suvvia…
    Che poi nonostante tutto vorrei vedere chi si troverebbe volentieri in acqua con un bello squalo bianco.

Lascia un commento