Cosa è il termoclino
Le acque del mare sono soggette a scambi di temperatura con l’ambiente esterno. In particolare le acque superficiali sono riscaldate dal calore che avviva sulla superficie con i raggi solari.…
Una rubrica dedicata alla biologia marina ed alle scienze del mare come l’oceanografia, l’oceanografia, la zoologia e biologia vegetale delle piante marine
Le acque del mare sono soggette a scambi di temperatura con l’ambiente esterno. In particolare le acque superficiali sono riscaldate dal calore che avviva sulla superficie con i raggi solari.…
La grande distesa d’acqua dei mari e degli oceani permette agli organismi acquatici di vivere in ecosistemi diversi, a volte estremi. La vita in mare è permessa dagli 84 elementi…
Una distesa di piccoli animaletti blu sulla superficie del mare. Accade ogni anno in primavera. Sono migliaia, a volte milioni di cnidiari della specie Velella velella conosciuta anche come barchetta…
Stiamo parlando di tutti gli organsimi marini che vivono nella colonna d’acqua e che nuotano attivamente, infatti il termine necton, dal greco νη ́χω vuol dire esattamente “nuotare”.
Gli organismi bentonici cioè che fanno parte del benthos sono tutti quegli organismi marini o dì’acqua dolce che vivono a stretto contatto con il fondo. In mare gli organismi bentonici…
Ecco come si sbiancano i coralli Il fenomeno dello sbiancamento dei coralli chiamato comunemente con il nome inglese di bleaching è un evento che avviene quando i parametri biologici delle…
La longevità degli animali è un tema che mi ha sempre appassionato. Tartarughe, meduse, squali,… Da poco tempo si è scoperto che una medusa, la Turritopsis nutricula è considerata immortale…
Una domanda che in tanti ci siamo posti : Da dove viene l’acqua degli oceani ? Come si sono formati i mari e gli oceani ? Dopo miliardi di anni l’oceano rimane…
È tra i più particolari residenti dei mangrovieti. Il perioftalmo passa quasi tutto il tempo fuori dall’acqua, nella fanghiglia prossima ai mangrovieti alla ricerca di piccoli crostacei di cui si nutre: questo…
Il Cyprinodon macularius riesce a trascorrere diverso tempo senza consumare ossigeno. E lo fa per adattarsi alle trasformazioni fisiche dell’ambiente in cui vive Nella Valle della morte, in California, vive un pesce…
Non e’ una casualita’ che i siluri mangino i topi. La scienza conferma che fanno parte della loro dieta. I siluri, hanno una dieta aspecifica. Riescono a cibarsi di tutto…
Le reti fantasma uccidono ogni anno circa 100 mila animali marini. La World Animal Protection chiede al mondo di ripulire gli oceani per preservarli in futuro. La richiesta della ONG è stata fatta durante la…
I Saccofaringiformi (Dal greco sakkos, a forma di sacco e pharuggos, faringe ) sono dei pesci abissali conosciuti anche con il nome di pesci pellicano a causa della loro sacca…
Appartenente alla famiglia dei ciprinidi e strettamente imparentato con la carpa, il Paedocypris progenetica é il pesce più piccolo del mondo. Scoperto tra le acque di Sumatra in Indonesia, questo…
Le tartarughe marine sono dei rettili adattati alla vita in mare. Fornite di un guscio robusto detto carapace e di zampe trasformate in pinne, le tartarughe di mare sono i…
Quando diciamo delfino ci rivolgiamo ad un gruppo di animali marini, piu’ esattamente dei mammiferi marini dell’ordine dei cetacei. Il termine delfino in realtà indica due specie ben precise il delfino tursiope ed il delfino comune, ben diversi…
I pinguini sono degli uccelli marini. Tutte le specie di pinguini sono riuniti sotto l'ordine dei sfenisciformi e la famiglia dei Spheniscidae. Uccelli altamente specialzzati, i pinguini si sono evoluti…
Che si tratti di piccole increspature o di cavalloni tempestosi, il movimento delle onde da sempre evoca la potenza del mare. Le onde sono masse d’acqua messe in moto da…
Una ricerca afferma che le balene e fitoplancton sarebbero in grado di assorbire l'Anidride Carbonica 4 volte di piu' della foresta Amazzonica. Lo studio condotto dall'IPCC (Comitato scientifico sul clima…
Come tutti i molluschi cefalopodi, le seppie sono animali intelligenti al tal punto da utilizzare le cellule cromatofore per riprodurre colori e forme presenti in natura. Uno studio pubblicato sul…