Cos’è l’ermafroditismo?
L'ermafroditismo è un fenomeno biologico in cui un individuo puòavere un cambio di sesso o avere i due sessi funzionali nello stesso tempo. AL contrario, organismi con sessi ben separati…
Una rubrica dedicata alla biologia marina ed alle scienze del mare come l’oceanografia, l’oceanografia, la zoologia e biologia vegetale delle piante marine
L'ermafroditismo è un fenomeno biologico in cui un individuo puòavere un cambio di sesso o avere i due sessi funzionali nello stesso tempo. AL contrario, organismi con sessi ben separati…
Nel secolo scorso, gli scienziati hanno imparato molto sulle specie tropicali che abitano le barriere coralline. L’ecologia, l’etologia e gran parte della biologia, ma in realtà ben poco si sapeva…
Le ammoniti sono scomparse dal nostro pianeta da tempo. L'ultimo del loro genere è scomparso 66 milioni di anni fa in una delle peggiori estinzioni di massa di tutti i tempi. L'asteroide…
Anche un astuto cacciatore come un polpo a volte ha bisogno di aiuto. Animale enigmatico ed intelligente, il polpo passa molto tempo a cercare piccoli molluschi e crostacei ben nascosti sotto…
Per la prima volta, i ricercatori hanno osservato i danni causati dalle nanoparticelle d'argento, ampiamente utilizzate per le sue proprietà antibatteriche, sul metabolismo del fitoplancton, che vanno dalla permeabilizzazione della…
Mentre, sotto l'effetto del riscaldamento globale, l'atmosfera è vittima di scompensi, gli oceani invece sono sempre più calmi. Una stabilità che sta aumentando più velocemente di quanto pensassero i ricercatori. E questa…
Tra le circa 5000 specie che fanno parte del fitoplancton marino, 300 hanno la capacità di proliferare sino al punto di colorare le acque superficiali e produrre una spettacolare marea…
Sempre più località balneari vietano il fumo sulle spiagge perché se il fumo nuoce gravemente alla salute, il mozzicone di sigaretta è una grande fonte di inquinamento ambientale. I ricercatori…
La frenesia alimentare è un comportamento tipico di molti animali in gruppo che, eccitati da un’abbondante fonte di cibo vi si avventano fino a ferirsi vicendevolmente. https://www.youtube.com/watch?v=6zOarcL1BSc
La linea laterale è un organo sensoriale che si estende sui fianchi e sulla testa, composto di tanti buchini che collegano l’esterno con un nervo interno che legge le informazioni…
Le ampolle del Lorenzini sono piccoli pori tutto attorno al muso dello squalo. Sono delle sacche da cui si dipartono dei tubicini pieni di gel altamente elettro conduttivo. I pesci…
L'oofagia è il meccanismo per il quale, durante la crescita intra uterina in alcune specie vivipare aplacentate, l’embrione più sviluppato si ciba di uova appositamente prodotte dalla madre.
L'opercolo branchiale è una struttura più o meno rigida che ricopre un’apertura, membranoso nelle larve degli anfibi, osseo, negli Osteiti. Ricopre la camera branchiale. Assente negli Elasmobranchi, nei quali le…
Gli pterigopodi sono organi copulatori pari dei maschi degli Elasmobranchi, consistono in estensioni cilindriche del lembo posteriore delle pinne pelviche, termine corrispondente a Missipterigi, o Missopterigi, oggi obsoleto e dall’inglese…
Il tapetum lucidum è un sistema di placche riflettenti, presenti nel fondo dell’occhio degli squali che amplificano la luce e consentono la visione anche in condizioni di quasi totale oscurità.…
Nome, originariamente riservato alla pelle di molti squali. Munita di durissimi denticoli cutanei, utilizzata per levigare, simile alla carta vetrata, lo zigrino è usato anche per rivestire oggetti ornamentali e…
Un viviparo è un organismo che partorisce piccoli vivi, d’aspetto simile ai genitori. Nei vivipari a placentati gli embrioni ricevono il nutrimento dal sacco vitellino, oppure da una sostanza lattiginosa…
Assente negli Elasmobranchi, è in molti pesci ossei l’organo idrostatico che, dilatandosi e comprimendosi, regola il galleggiamento. Consiste in un sacco pieno di gas, solitamente in comunicazione con l’esofago, situato…
I grandi ammassi di foglie che si ritrovano sulla spiaggia dopo le mareggiante appartengono a piante marine, e particolarmente alla Posidonia oceanica. Ma le piante marine sono relativamente rare in…
Il colore blu del mare non dipende assolutamente dal colore del cielo. Molti tendono a pensare infatti che l’acqua del mare rifletta l’azzurro del cielo e ne dia cosi il…