Una rubrica dedicata alla biologia marina ed alle scienze del mare come l’oceanografia, l’oceanografia, la zoologia e biologia vegetale delle piante marine.

La biologia marina è una branca della biologia che si occupa dello studio degli organismi viventi che abitano gli ambienti marini, ovvero gli oceani, i mari, le acque costiere e le zone costiere. Questa disciplina si occupa dell’analisi delle proprietà fisiche, chimiche ed ecologiche dell’ambiente marino e della comprensione della vita delle specie marine.

Gli scienziati che si specializzano in biologia marina studiano la diversità della vita marina, la biologia, l’ecologia, l’evoluzione, il comportamento e la distribuzione degli organismi marini, nonché gli effetti dei cambiamenti ambientali sui sistemi marini. La biologia marina ha un ruolo importante nella comprensione dei processi biologici e delle dinamiche degli ecosistemi, nonché nella gestione delle risorse marine e della conservazione della biodiversità marina.

 

Ridurre le catture accidentali di squali è possibile con lo SharkGuard

I test sullo sharkguard hanno dato risultati sorprendenti. Il piccolo dispositivo sovrastimola  temporaneamente le ampolle del Lorenzini facendo allontanare gli squali dall’esca, FishTek ha progettato una tecnologia che potrebbe ridurre…

Continua a leggereRidurre le catture accidentali di squali è possibile con lo SharkGuard

Un bivalve considerato estinto ritrovato vivo in Pacifico

Ad oggi la specie era considerata estinta e si conoscevano solo reperti fossili. Ma la piccola vongola è stata ritrovata viva e vegeta nella baia di Santa Barbara, in California.…

Continua a leggereUn bivalve considerato estinto ritrovato vivo in Pacifico

Tunnidi e sgombridi del Mediterraneo : come riconoscere tonni, tombarelli, alletterati e palamite

Queste schede di identificazione sono prodotte con l'obiettivo di migliorare la conoscenza sui tunnidi da parte dei pescatori professionisti e sportivi. Tombarello auxide Il tombarello Auxis rochei è una piccola…

Continua a leggereTunnidi e sgombridi del Mediterraneo : come riconoscere tonni, tombarelli, alletterati e palamite

Scoperta negli abissi: il verme mangia ossa

Scoperti già nel 2002 anche se i primi esemplari furono raccolti nel 1996, i vermi del genere Osedax, sono dei policheti che si nutrono di carcasse di balene. Sono loro…

Continua a leggereScoperta negli abissi: il verme mangia ossa

L’amore dei granchi nel “culo” delle tartarughe

Alcuni granchi oceanici trovano posti abbastanza strani per riprodursi e vivere con il proprio partner. Possono farlo ad esempio su detriti di plastica, tra le alghe dei sargassi o nel…

Continua a leggereL’amore dei granchi nel “culo” delle tartarughe

Effetti dell’inquinamento acustico sulla vita marina

Una nuova ricerca mostra che le tartarughe possono subire una perdita temporanea dell'udito a causa dell’inquinamento acustico subacqueo. Questo fenomeno, precedentemente osservato in altri animali marini come delfini e squali, non…

Continua a leggereEffetti dell’inquinamento acustico sulla vita marina

Un cancro si diffonde tra le vongole dell’Atlantico e del Mediterraneo

Un nuovo studio mostra come un cancro del sangue si diffonda in alcuni molluschi bivalvi tra cui i tartufi di mare (Venus verrucosa). Secondo i ricercatori si tratta di un…

Continua a leggereUn cancro si diffonde tra le vongole dell’Atlantico e del Mediterraneo

Migrazioni ambientali : dove vanno i crostacei con i cambiamenti climatici

Il clima della Terra è stato relativamente stabile per periodi di tempo piuttosto lunghi, il che ha portato gli organismi animali di tutto il mondo ad adattarsi bene al clima…

Continua a leggereMigrazioni ambientali : dove vanno i crostacei con i cambiamenti climatici

Lo scioglimento dei ghiacciai potrebbe creare nuovi habitat per i salmoni del Pacifico

Secondo un nuovo studio, il ritiro dei ghiacciai del Nord America occidentale potrebbe produrre migliaia di Km di habitat adatti al salmone del pacifico entro il 2100 Modellando il ritiro…

Continua a leggereLo scioglimento dei ghiacciai potrebbe creare nuovi habitat per i salmoni del Pacifico

Gli inquinanti chimici interferiscono sulla riproduzione del pesce pagliaccio

L'inquinamento degli oceani sta sollevando sempre più preoccupazioni per l'effetto delle sostanze chimiche che si riversano nell'acqua. In un nuovo studio, i ricercatori hanno scoperto come queste sostanze chimiche possono…

Continua a leggereGli inquinanti chimici interferiscono sulla riproduzione del pesce pagliaccio

Sorgenti idrotermali profonde : come prospera la vita a 400°

La vita sulla terra è possibile grazie all'acqua, molti organismi sono capaci di vivere con poca acqua come le piante e gli animali del deserto, altri invece riescono ad adattarsi…

Continua a leggereSorgenti idrotermali profonde : come prospera la vita a 400°

26 Curiosità sulle aragoste

Quanti tipi di aragoste esistono? Esistono al mondo ben 6 specie di aragoste appartenenti al genere Palinurus. In Mediterraneo possiamo ritrovare l’aragosta verde (Palinurus regius), L’aragosta arnata (alinurus ornatus) molto…

Continua a leggere26 Curiosità sulle aragoste

Dallo stretto di Gibilterra alla Grecia. Il commercio del tonno in epoca fenicia

V secolo AC, circa 2500 anni fa. Una nave fenicia sta salpando dall'area dell'attuale Cadice verso la città greca di Corinto trasportando un carico di tonno conservato. Anche se può sembrare un…

Continua a leggereDallo stretto di Gibilterra alla Grecia. Il commercio del tonno in epoca fenicia

Crostacei e cefalopodi sono sensibili al dolore

Uno studio britannico è riuscito a dimostrare l'esistenza di un circuito emotivo legato al dolore negli animali invertebrati, in particolare crostacei e cefalopodi. Questa è la prova che certe pratiche culinarie…

Continua a leggereCrostacei e cefalopodi sono sensibili al dolore