Placodermi: i pesci con l’armatura
Alla scoperta dei placodermi. I pesci estinti che raggiungevano i 10 metri di lunghezza. I Placodermi, sono un gruppo di pesci con grosse mascelle, comparvero circa 395 milioni di anni…
Una rubrica dedicata alla biologia marina ed alle scienze del mare come l’oceanografia, l’oceanografia, la zoologia e biologia vegetale delle piante marine
Alla scoperta dei placodermi. I pesci estinti che raggiungevano i 10 metri di lunghezza. I Placodermi, sono un gruppo di pesci con grosse mascelle, comparvero circa 395 milioni di anni…
Il mondo dei parassiti, per quanto alcune volte possa apparire rivoltante e crudele, è estremamente interessante per chi riesce a superare il ribrezzo e il terrore per le piccole creature…
Il celacanto è un pesce che può superare i due metri , questo fossile vivente è ancora presente al largo delle coste dell'Africa orientale e dell’ Indonesia. Ma "questo non…
Sembra incredibile ma anche il re dei mari, lo squalo bianco ha un predatore. Ancora piu’ incredibile è, scoprire che il suo predatore è un altro squalo che non misura più…
Con la primavera si risveglia la nostra passione per il mare. Si intravedono le belle giornate primaverili, l’inverno è ormai finito ed è tempo di cominciare a lucidare le nostre…
Calamaro Gigante : una sola specie per il gigante dei mari! Invertebrato marino superiore a 18 metri di lunghezza, il calamaro gigante vive in tutti gli oceani del mondo, tranne…
Alcuni ricercatori inglesi e australiani hanno recentemente dimostrato che le esigenze alimentari dello squalo bianco (Carcharodon carcharias) sono state fortemente sottovalutate da studi precedenti Fino ad oggi non vi erano…
Biofluorescenza: alcuni coralli possono brillare e la luce può essere uno strumento efficace per valutare i parametri della loro salute PROTEINE. I coralli sono ben noti per i loro colori…
La Posidonia oceanica è una pianta marina appartenente alla famiglia delle angiosperme. Si Tratta di una pianta marina superiore importantissima per la produzione di ossigeno in mare e per dare…
Quello della formazione dei banchi è un comportamento molto diffuso tra i pesci. A vari livelli tassonomici più di 10.000 specie di pesci formano banchi,
Come ci vedono i pesci ? in bianco e nero? A colori? E' vero che i pesci che vivono in profondità sono ciechi ? Diamo risposta a tutte le domande…
La proteroginia è la capacità di invertire il proprio sesso da femminile a maschile, dovuto a fattori ambientali o ecologici. E’ quello che accade ad alcuni molluschi gasteropodi come il…
Capire il sesso dei pesci non è alla portata di tutti. Alcune specie presentano un dimorfismo sessuale (caratteristiche e a volte dimensioni diverse a seconda del sesso). Per altre ancora bisogna…
Sono poche le specie ittiche in cui gli individui rimangono in una stessa area per tutto il corso della loro vita (specie sedentarie). La maggior parte dei pesci effettua migrazioni…
Sono numerose le relazioni esistenti tra gli organismi negli ecosistemi, e per poterli studiare e capire bisogna analizzare la struttura trofica dell’ecosistema, ovvero come è scambiata l'energia tra i vari…
La fossa delle Marianne si trova a Nord-Ovest dell’Oceano Pacifico e ad Est delle Isole Marianne. Il Challenger Deep è il punto più profondo dei nostri oceani. Il Challenger Deep fa…
Le meduse del Mediterraneo Le meduse del Mediterraneo sono animali marini planctonici, appartenenti al phylum dei Cnidari, che assieme agli Ctenofori formavano una volta quelli che erano i Celenterati. Eleganti…