marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Biologia marina

Saraghi di gomma – uno studio evidenzia l’interazione trofica diretta tra il sarago e la caulerpa

  • Marcello Guadagnino
  • 24 Giugno 2021
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Le invasioni biologiche provocano impatti negativi e imprevedibili sugli oceani di tutto il mondo. Macrofite non indigene come ad esempio la Caulerpa cylindracea spesso sintetizzano metaboliti secondari per scopi difensivi e per aumentare l’efficienza competitiva: la caulerpa entrata nel Mar Mediterraneo nel 1990 è da allora in competizione con la flora e la fauna locali.

Lo studio portato avanti dall’Università della Tuscia di Viterbo in collaborazione con la Stazione Zoologica “Anton Dohrn” ed il Centro di ricerca in bioscienze di Orbetello ha confermato che il sarago maggiore (Diplodus sargus) includa nella sua dieta la caulerpa.

L’accumulo di caulerpina (metaboliti secondari della caulerpa) nel fegato, nei muscoli  e nei tessuti epiteliali del pesce sembra possa interferire in qualche maniera con la condizione conosciuta con il nome di sarago di gomma.

Da decenni oramai i pescatori mediterranei assistono ad una condizione peculiare del sarago che consiste nell’indurimento delle carni e nella conseguente diminuzione della commestibilità in seguito alla cottura di esemplari adulti apparentemente sani. Questo è noto come il fenomeno Abnormally Tough Specimen (ATS) e le cause alla base sono state ipotizzate come l’inquinamento (organico e chimico) e un cambiamento nelle abitudini alimentari.

Oltre a nutrirsene direttamente il sarago subirebbe una sorta di biomagnificazione della caulerpina nutrendosi di echinodermi e di molluschi che a loro volta si sono nutriti di caulerpa.

Utilizzando biomarcatori ecotossicologici come indicatori dello stato di salute generale, è stato dimostrato che D. sargus è influenzato negativamente dalle alghe a livello trascrizionale ed enzimatico

Pesci tirrenici

I pesci campionati sono stati recuperati durante una competizione di pesca subacquea  organizzata dalla FIPSAS nelle acque di Civitavecchia. I saraghi sono stati cosi donati per la ricerca. Sono i primi saraghi studiati non pescati in Adriatico.

Oltre ad analisi biologiche, chimiche e biochimiche è stata realizzata un’analisi della cottura del pesce.  

Su 10 saraghi analizzati, 3 sono risultati avere la condizione ATS ovvero del sarago di gomma. Tutti e 3 i pesci erano di sesso maschile.

Durante la cottura la pelle si staccava dai bordi del corpo e la carne si staccava gradualmente dalla struttura scheletrica producendo un crepitio. A cottura ultimata erano evidenti diversi segni di alterazione: secchezza della carne, distacco completo del filetto dalle ossa, aspetto scolorito della testa, pelle retratta al centro del corpo, consistenza gommosa al tatto. I filetti di pesce erano asciutti e gommosi, con un sapore amaro e persistente.

Sebbene siano necessari ulteriori studi per stabilire se le alghe o i suoi metaboliti sono direttamente responsabili dell’anomalia, la novità dello studio è stata quella di confrontare campioni alterati e inalterati per chiarire meglio possibili differenze sottostanti nelle loro risposte fisiologiche.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • Biologia marina
  • News

Morbillivirus dei cetacei : uno studio ne descrive la struttura

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Giugno 2021
Leggi tutto
Articolo Successivo
creme solari
  • Biologia marina

Creme solari, la minaccia invisibile che distrugge la biodiversità marina

  • Marcello Guadagnino
  • 5 Luglio 2021
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Tonno rosso in branco
Leggi tutto
  • Biologia marina

Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Novembre 2023
Le pinne degli squali
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le pinne degli squali

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Come combattere le specie aliene

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Proteggere la biodiversità del Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Novembre 2023
Verme tubo gigante
Leggi tutto
  • Biologia marina

Riftia pachyptila: il verme tubo gigante

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

La Sensibilità nei Pesci: Capacità Sensoriali e Implicazioni Comportamentali

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
pesci bevono
Leggi tutto
  • Biologia marina

L’Assunzione di Acqua nei Pesci: Meccanismi e Implicazioni Fisiologiche

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
Branchiate gills in a webp image format
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le Branchie nei Pesci: Strutture e Adattamenti per lo Scambio Gassoso

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
  • Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
    • 29 Novembre 2023
  • Tonno rosso in branco
    Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
    • 29 Novembre 2023
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End