Tartaruga liuto rimini

Ritrovamento di una rara tartaruga liuto lungo la costa Emiliano-romagnola.

Ritrovamento eccezionale di tartaruga marina appartenente alla rarissima specie Dermochelys coriacea lungo la costa Emiliano-romagnola.

La mattina di martedì 22 ottobre la Fondazione Cetacea è stataallertataperunrecupero davvero eccezionale di tartaruga marina: un motopeschereccio di Cesenatico, il MICHELA, aveva infatti catturato accidentalmente nelle proprie reti al largo di Ravenna una tartaruga marina di dimensioni ragguardevoli e dalle fattezze “particolari”. Dalle poche indicazioni ricevute non è stato difficile per gli esperti di Fondazione comprendere di ritrovarsi di fronte ad un evento unico nella storia degli interventi sulla fauna marina in Adriatico: il recupero di una “tartaruga liuto”, specie presente in piccolo numero nel Mediterraneo e che è possibile incrociare solamente in via quasi eccezionale nell’Alto Adriatico. Mai era capitato però di dover provvedere ad un recupero lungo le nostre coste. Una volta giunto il Michela in porto i veterinari della Fondazione hanno potuto visitare a bordo l’esemplare (di circa 140 cm di carapace, probabilmente una giovane subdulta di sesso femminile), che presentava qualche escoriazione superficiale a causa della cattura nelle reti.

Constatato il buono stato di salute dell’animale (battezzato “Priscilla”), in collaborazione con il motopeschereccio Michela e la Capitaneria di Porto di Cesenatico, Fondazione Cetacea ne ha organizzato il rilascio a tre miglia e mezzodallacosta, estremamente difficoltoso viste le dimensioni e il peso (si suppone sui 300 kg) dell’esemplare, ma che si è concluso con un lieto fine che ha davvero emozionato tutti i presenti.

La tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) è la tartaruga più grande del mondo. È l’unica specie del genere Dermochelys e della famiglia Dermochelyidae. La specie è considerata in pericolo critico di estinzione, tanto che la sua cattura è proibita anche in paesi che permettono la pesca di altre tartarughe. Il carapace è formato da piccole placche ossee disposte a mosaico, ricoperte da una pelle cuoiosa e liscia, spessa ma flessibile, tratto che in inglese le è valso il nome comune di leatherback turtle, ovvero tartaruga dorso di cuoio. Il suo colore è nerastro o bruno scuro con macchie chiare. Visita occasionalmente l’Adriatico ma predilige mari più caldi.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *