Il riscaldamento delle acque rallenta. Ma c’è un Mistero…
Nonostante l’aumento del livello dei mari e l’accumulo di emissioni di gas serra, in acque profonde la temperatura non è aumentata.
Mistero: Stranamente negli ultimi anni il riscaldamento delle acque sembra rallentato, dal 2005 le temperature si stanno stabilizzando, ma come mai se i gas serra aumentano?
Una delle principali ipotesi formulate finora per spiegare questo paradosso è che il calore va a cercare le fredde temperature delle profondità .
Ma gli scienziati del Jet Propulsion Laboratory della NASA (JPL) di Pasadena, in California (ovest), hanno analizzato le registrazioni delle temperature oceaniche dal 2005 al 2013, queste misure sono state monitorate da circa 3000 boe posizionate direttamente in acqua e distribuite in tutto il mondo.
“Gli scienziati hanno scoperto che al di sotto di 2000 metri non c’è praticamente alcun cambiamento di temperatura.”
Nonostante questo però, “il livello del mare continua ad aumentare”, soprattutto con lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia e al Polo Nord, afferma Josh Willis del JPL, co-autore della ricerca.
Secondo questa ricerca, una corrente ciclica si muove lentamente in Atlantico, che trasporta il calore tra i due poli, un ciclo che è accelerato nei primi anni del 21 ° secolo, facendo precipitare il calore assorbito dalla superficie dell’acqua a 1.500 metri di profondità.
Si aspetta ora l’analisi dei nuovi dati che le boe forniranno per cercare di svelare il mistero.