marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
Pasta con le sarde alla milanisa
  • Ricette di mare e di pesce

Ricetta : La pasta con le sarde alla milanisa

  • Marcello Guadagnino
  • 20 Marzo 2020
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Una ricetta tipica della tradizione siciliana anche se il nome ci mette in confusione. La pasta con le sarde “à milanisa” (alla milanese) è uno dei piatti tipici della regione.

Da dove viene il nome pasta à milanisa

Sebbene ci siano diverse versioni, quella che sembra essere considerata  la più accreditata è quella di derivazione lombarda. I lombardi arrivati in Sicilia nei primi decenni dell’anno Mille erano militari a seguito del condottiero bizantino Giorgio Maniace. Molti dei soldati si stabilirono a Maniace, Randazzo e Troina. Successivamente i lombardi cedettero nel 1237 a Fedeico II Scopello e ne ottennero in cambio Corleone , dove c’è via Lombardia e un residuo linguistico nella tipica pronuncia della erre.  In un secondo momento giunsero in Sicilia lombardi in cerca di fortuna che si stabilirono in particolare nelle provincie di Enna e Messina.

I lombardi di Sicilia, conosciuti anche come gallo-italici, erano poveri e utilizzavano in cucina prodotti di facile reperibilità e a costi bassi come ad esempio il finocchietto selvatico e le sardine salate, lavorate negli stabilimenti di Palermo, Trapani, Licata e altre città.

La pasta alla” milanisa” era dunque un piatto povero ma ricco di proteine e sostanzioso. Perfetto per dare le energie necessarie ai lavorati che erano sottoposti a stress fisico.

Oggi la pasta con le sarde è un piatto ricco che si è evoluto nel tempo chiamando a sé ingredienti nuovi come i pinoli e l’uva sultanina, scambiando le sarde salate con le sarde fresche.

Di Fazio Maria Concetta

La pasta con le sarde

Una ricetta tipica della tradizione siciliana anche se il nome ci mette in confusione. La pasta con le sarde “à milanisa” (alla milanese) è uno dei piatti tipici della regione.

  • 400 g Bucatini
  • 500 g Sardine fresche
  • 1/2 Acciughe salate
  • 1 cipolla intera
  • 100 g pangrattato
  • 50 g Uva sultanina (uva passa)
  • 50 g pinoli
  • 500 g Finocchietto selvatico
  • Olio extra vergine
  • Sale e pepe
  1. Procedimento

    Fate bollire in acqua i finocchietti selvatici dopo averli puliti e tagliati finemente, conservate l’acqua di cottura che si andrà poi ad utilizzare per la pasta.

    Lavate le sarde e sfilettatele, fate soffriggere della cipolla in un fondo di olio extra vergine di oliva e due acciughe. Aggiungete i finocchietti lessati e poi i filetti di sarde, da tenerne una decina da parte per decorare la pasta. Poi aggiungere il passato di pomodoro e uva sultanina ammollata e pinoli. Fare cuocere per un quarto d’ora circa e spegnere il fuoco . Nel frattempo friggere in olio EVO i filetti delle sardine e metterli da parte. Riportare a bollore l’acqua dei finocchietti e cuocere i bucatini, scolarli al dente e condirli con il sugo , per impiattare si consiglia di cospargere ogni porzione con pangrattato passato in padella e ben dorato e un filetto di sarde fritte.

    Pomodoro o bianca ?

    Poi ci sono le varianti senza salsa di pomodoro ma con l’aggiunta di zafferano o la mollica di pane sempre passata in padella e poi addolcita con un po’ di zucchero. La pasta con le sarde à milanisa i siciliani la mangiano per la festa di San Giuseppe e in alcuni paesi tra cui Corleone il Venerdì Santo per rispettare il precetto cattolico dell’astensione dalle carni.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • Ricette di mare e di pesce

Le sarde a beccafico

  • Marcello Guadagnino
  • 20 Marzo 2020
Leggi tutto
Articolo Successivo
tonno in agrodolce
  • Ricette di mare e di pesce

Tunnina o Tonno in agrodolce

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Maggio 2020
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

La ricetta : Ricciola alla Griglia con Salsa di Agrumi

  • Marcello Guadagnino
  • 19 Ottobre 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

Il Fugu: Un tesoro culinario giapponese da affrontare con cautela

  • Marcello Guadagnino
  • 20 Maggio 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

Shirako: Una Delizia Giapponese dall’aspetto Sorprendente

  • Marcello Guadagnino
  • 20 Maggio 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

L’Haddock: Un Pesce Delizioso e Versatile

  • Marcello Guadagnino
  • 20 Maggio 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

Delizie di mare: Le migliori ricette di pesce e gli abbinamenti di vino per un’esperienza culinaria ottimale

  • Marcello Guadagnino
  • 28 Aprile 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

Capesante gratinate al forno con pangrattato e aglio

  • Marcello Guadagnino
  • 1 Aprile 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

Hákarl – la carne di squalo “putrefatta” della cucina islandese

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Marzo 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

Ricetta polpo arrosto con patate

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
  • Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
    • 29 Novembre 2023
  • Tonno rosso in branco
    Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
    • 29 Novembre 2023
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End