Ricciola fasciata – Seriola fasciata

Ricciola fasciata – Seriola fasciata

La Seriola fasciata, comunemente conosciuta come ricciola fasciata , è una specie di pesce appartenente alla famiglia dei Carangidae. Questa specie è diffusa principalmente nelle acque tropicali e subtropicali dell’Oceano Atlantico, comprese le coste occidentali dell’Africa, le isole dell’Atlantico e il Mar Mediterraneo, sebbene sia meno comune in quest’ultimo. La Seriola fasciata è un pesce pelagico di grande interesse sia per la pesca sportiva che commerciale.

Caratteristiche Morfologiche

La Seriola fasciata è un pesce dal corpo affusolato e allungato, con una colorazione argentea che sfuma in una tonalità più scura sul dorso, e presenta bande verticali scure, spesso indistinte, lungo i fianchi, da cui deriva il nome “fasciata”. La testa è robusta, con una bocca grande dotata di denti piccoli ma affilati. Può raggiungere una lunghezza massima di circa 100 centimetri e un peso di oltre 10 chilogrammi, anche se le dimensioni comuni sono inferiori.

Questa specie ha due pinne dorsali, la prima con raggi spinosi corti e la seconda con raggi molli più lunghi. Le pinne pettorali sono relativamente lunghe, mentre le pinne pelviche sono più corte e robuste. La coda è a forma di falce, caratteristica che conferisce alla Seriola fasciata una notevole velocità e agilità in acqua.

Habitat e Distribuzione

La Seriola fasciata è una specie pelagica che si trova generalmente nelle acque costiere e nelle aree di mare aperto, spesso vicino a strutture sottomarine come relitti, scogliere e piattaforme petrolifere, dove trova riparo e abbondanza di cibo. Predilige acque con una temperatura moderata, tipiche delle regioni tropicali e subtropicali, ed è stata segnalata anche nel Mar Mediterraneo, soprattutto nelle zone più calde e nelle acque circostanti le isole.

Alimentazione

La Seriola fasciata è un predatore attivo, che si nutre principalmente di piccoli pesci, calamari e crostacei. Utilizza la sua velocità e agilità per inseguire e catturare le prede, spesso cacciando in gruppo per massimizzare il successo della cattura. La dieta varia a seconda della disponibilità di prede nella zona in cui vive, ma include comunemente sardine, acciughe, sgombri e cefalopodi.

Riproduzione

La riproduzione della Seriola fasciata avviene generalmente durante la primavera e l’estate, quando le condizioni ambientali sono più favorevoli. Come molte altre specie della famiglia dei Carangidae, la Seriola fasciata è ovipara: le femmine depongono uova pelagiche che vengono fecondate esternamente dai maschi. Le uova galleggiano nell’acqua fino alla schiusa, che avviene in tempi relativamente brevi. Le larve e i giovani stadi di Seriola fasciata sono planctonici, trascorrendo le prime settimane di vita nelle acque superficiali, prima di acquisire le caratteristiche degli adulti e spostarsi verso acque più profonde.

Importanza Economica e Pesca

La Seriola fasciata è considerata una specie importante per la pesca sportiva e commerciale. Viene catturata con una varietà di metodi, tra cui lenze, reti da circuizione e palangari. È apprezzata per la qualità della sua carne, che è soda, bianca e saporita, rendendola un pesce prelibato nei mercati locali e nelle cucine regionali.

Dal punto di vista della pesca sportiva, la Seriola fasciata è molto ambita per la sua combattività e velocità, che la rendono una sfida emozionante per i pescatori sportivi. Questo ha portato a una crescente popolarità nelle competizioni di pesca in tutto il mondo, in particolare nelle regioni in cui questa specie è abbondante.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *