marinai

Riapre a Favignana, in collaborazione con l’AMP, il Museo Malacologico “Casa Museo Matteo Sercia”

0
(0)

Apertura stagionale per la Casa Museo Matteo Sercia a Favignana

Dalla giornata di domani, su prenotazione telefonica, sarà possibile tornare a visitare a Favignana l’Associazione No Profit “Casa Museo Matteo Sercia“, fondata da Gabriele Sercia nel settembre 2010: un meraviglioso mondo marino, nato dalla passione per il mare e la malacologia, ricco di bellezze ignote a molti, che si accumulavano nei cassetti. Il Museo, infatti, raccoglie un patrimonio, in parte ancora sconosciuto, di organismi di estrema bellezza e importanza ecologica e biologica, che espone in tre sale, dove è possibile avere una panoramica sul mondo marino. All’interno vi si possono osservare esemplari di echinodermi, crostacei e pesci, tra cui “Arbacia lixula“, “Paracentrotus lividus“, “Rhinobatos rhinobatos”, “Spaerechinus granularis”, “Acanthaster planci”, “Palinurus elephas” e ancora “Calappa granulata“, “Dromia personata” e “Acanthaster planci“; poi conchiglie appartenenti a molluschi mediterranei ed esotici, tra cui “Rapana venosa“, “Xenophora crispa”, “Chlamys proteus“, “Trochus niloticus“, “Cassis cornuta“, “Mytilus galloprovincialis” e “Callista chione”, “Pecten jacobaeus”, “Trochus niloticus”, “Bulla ampulla”, “Tonna perdix“, “Tonna dolium“, “Pugilina morio“, “Conus gloriamaris” e “Lyncina aurantium“. La visita al museo si chiude con un vetrina dove sono allocati diversi molluschi endemici della Sicilia ed esemplari di gasteropodi e bivalvi dulciacquicoli.

Ulteriori notizie sulla Casa Museo si possono avere richiedendo la “Breve Guida alla Casa Museo Matteo Sercia”, scritta da Gabriele Sercia e Paolo Balistreri ed edita dalla Casa Editrice Danaus. La visita è gratuita e a fare da guida (a seconda della disponibilità) ci sono proprio il biologo marino Paolo Balistreri, dello staff dell’AMP, e lo stesso titolare della Casa Museo, Gabriele Sercia. Nelle passate stagioni la Casa Museo ha ricevuto numerose visite da parte di turisti inglesi, spagnoli, francesi, tedeschi e di un gruppo programmato dell’Esperanto. La struttura negli anni si è avvalsa della collaborazione con l’AMP Egadi, garantita dalla presenza del collaboratore Paolo Balistreri. Il museo è stato, così, frequentato ed elogiato, in qualità di struttura privata aperta al pubblico con ingresso gratuito. La Casa Museo lo scorso anno ha ricevuto anche la visita di una giornalista brasiliana. Per prenotare la visita si può chiamare al 3897957662.

Fai clic su una stella per votare il post!

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti: 0

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

GRAZIE !!!!! Aiutami a far crescere il blog, condividi l'articolo sui social !

Miglioreremo questo post!

Dicci come possiamo migliorare questo post?

Leggi anche
img 32104589

Vestibulum sapin prin quam

0 (0) Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem

Leggi Tutto »
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter