Macolor macularis pesci di 81 anni

Record :scienziati scoprono un dentice tropicale di 81 anni

Nel secolo scorso, gli scienziati hanno imparato molto sulle specie tropicali che abitano le barriere coralline. L’ecologia, l’etologia e gran parte della biologia, ma in realtà ben poco si sapeva sulla durata di vita di molte di queste specie.

La cattura di un dentice tropicale (un Macolor macularis conosciuto anche come dentice di mezzanotte) di ben 81 anni sta costringendo i biologi marini a rivalutare la percezione della longevità dei pesci tropicali della barriera corallina.

L’esemplare catturato ha ben 20 anni in più rispetto al precedente detentore del record per i pesci tropicali della barriera corallina. Si tratterebbe del pesce più longevo della barriera corallina.

E’ stata una cosa abbastanza sorprendente da vedere”, dice Brett Taylor,  ecologo presso l’Australian Institute of Marine Science (AIMS). Lo snapper (cosi è chiamato dall’altra parte dell’oceano) ottantenne è uno degli 11 dentici di età superiore ai 60 anni scoperti da Taylor e dai suoi colleghi al largo delle coste dell’Australia occidentale tra il 2016 e il 2020.

Lo studio sulla vita degli sanpper che va avanti da ormai circa 5 anni ha registrato già altri snapper longevi, uno della veneranda età di 79 anni (Lutjanus bohar ovvero un azzannatore bimaculato) ed un altro di 53.

Il pesce ottantenne è stato catturato in una zona protetta, dove i pesci più maturi risiedono.

Secondo Taylor, questi pesci potrebbero non essere nemmeno al limite della loro durata di vita naturale, dicono i ricercatori.

I ricercatori dell’AIMS hanno determinato l’età dei pesci sezionandoli ed esaminando i loro otoliti: piccole strutture di carbonato di calcio, che si trovano nel orecchio interno dei pesci che aiutano sia per l’equilibrio che per l’ udito. Uno studio di dendrocronologia, ovvero lo studio degli anelli di crescita all’interno dell’otolite, permettono di stimare in maniera abbastanza precisa l’età dei pesci.

E’ sopravvissuto alla seconda guerra mondiale ed era già nato quando l’Italia vinse i suoi primi mondiali di Calcio nel 1934.

Sebbene sia relativamente facile determinare l’età di un singolo pesce, è estremamente difficile determinare la durata massima della vita di una specie. Per farlo bisognerebbe allevare diversi esemplari in cattività per molti decenni.  Si ritiene che se studi simili fossero condotti su diverse specie di pesci tropicali della barriera corallina, molti si sarebbero probabilmente dimostrati in grado di crescere tanto quanto lo snapper di 81 anni.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *