marinai

Pseudochromis fuscus, il pesce che imita la preda per catturarla

0
(0)

Pseudochromis fuscus ha un piano diabolico: si “traveste” e si mimetizza tra le sue stesse prede!

Tutti gli esseri viventi, gli animali in particolare, trovano nuove opportunità per procurarsi il cibo o per “far colpo” sul proprio partner. Possono essere, tali opportunità, dovute ad un nuovo adattamento all’ambiente e spesso possono essere ingannevoli. Però se fai il furbo prima o poi vieni scoperto. Bhè, non sempre è cosi. Un gruppo di pesci, ed una specie in particolare, Pseudochromis fuscus, ha anche elaborato una strategia per non essere scoperto nel suo “diabolico” piano per trovare la cena.

Pseudochromis fuscus, predatore delle barriere coralline indo pacifiche, è una specie che presenta un elevato polimorfismo cromatico a seconda delle condizioni ecologiche in cui si trova. In particolare, la specie sembra infatti ‘imitare’ il colore delle proprie prede in modo tale da aumentare il successo nella loro predazione. Nel suo complesso, la specie varia molto nella colorazione, comprendendo morfotipi marroni, gialli, rosa, arancioni e grigi. Sulle scogliere circostanti Lizard Island, habitat dello studio, due di queste varietà di colorazione (giallo e marrone) sono presenti in contemporanea. Tuttavia, dai risultati riportati da uno studio su Current Biology emerge che gli pseudocromidi di colorazione gialla sono presenti in barriere abitate da prede del medesimo colore, quali ad esempio le castagnole limone (Pomacentrus moluccensis), mentre la variante marrone si ritrova maggiormente in corrispondenza di barriere abitate da prede marroni (come P. chrysurus). Dal momento che questi pesci si cibano solo di prede giovani, secondo gli autori, gli pseudocromidi assumerebbero le caratteristiche tipiche degli adulti delle loro prede, facilitando l’avvicinamento ad esse e ottenendo così la massima probabilità di catturarle.

Fai clic su una stella per votare il post!

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti: 0

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

GRAZIE !!!!! Aiutami a far crescere il blog, condividi l'articolo sui social !

Miglioreremo questo post!

Dicci come possiamo migliorare questo post?

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter