Polpette di sarde

Polpette di sarde

Le polpette di sarde sono una ricetta tipica siciliana, più esattamente della provincia di Palermo. Un piatto gustoso e ricco che viene servito tutto l’anno. E’ anche una delle ricette che Camilleri ha descritto nel suo Commissario Montalbano che ne andava matto.

Polpette di sarde

  • 1 Kg Sardine
  • 1 uovo
  • 80 g Caciocavallo
  • 1 L salsa di pomodoro
  • 80 g Pane raffermo
  • 1 cucchiaio Uva passa
  • 1 cucchiaio Pinoli
  • 1 ciuffo Mentuccia
  • 1/2 scalogno bianco
  • 3 foglie alloro
  • 700 ml Olio di semi
  • Q.b Sale
  • Q.b Pepe
  1. Squamare le sarde, togliere la testa e la lisca, lavare, sminuzzare e impastare con le mani bene il tutto.Trasferire in una terrina ed aggiungere la mollica di pane raffermo sbriciolata con le mani, l’uovo, i pinoli, l’uvetta, il caciocavallo grattugiato, la menta tritata finemente, il sale e il pepe, lo scalogno tritato finemente. Formare delle polpette  e friggerle nell’olio caldo.Immergere le polpette nella salsa di pomodoro calda e aggiungere sale, pepe e  foglia di alloro.Fare cuocere per circa  5 minuti a fiamma bassa.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *