marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Curiosità sul mare

Pesci dal cielo. Piovono ancora pesci nello Sri Lanka

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Maggio 2014
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Un piccolo villaggio di pescatori dello Sri Lanka è stato colpito da una forte tempesta e gli abitanti hanno assistito per la seconda ad un insolita pioggia di pesci. Era accaduto già nel 2014 quando sono piovuti migliaia di pesci dal cielo.

Naturalmente non si tratta e non si trattava di un fenomeno paranormale o di una punizione divina, La spiegazione è piuttosto semplice. La pioggia era dovuta ai forti tifoni che si sono abbattuti anche sui corsi d’acqua e per effetto di vere e proprie trombe marine che attraverso una combinazione tra vortici e depressioni risucchiano verso l’alto tutto ciò’ che si trova sulla loro strada.

I pesci sono stati trasportati a km di distanza per poi atterrare nel piccolo villaggio di Chilaw. I cittadini  hanno raccolto il pesce fresco caduto dal cielo e accolto come fosse un dono divino.

Piovono pesci e anche altri animali in tutto il mondo

Pioggie animali: non è comunque il primo caso di piogge di animali dal cielo. Nel tempo è accaduto tante volte ma spesso le spiegazioni sono state ultraterrene e riportate poi pian piano nei testi sacri di diverse religioni.

Si racconta che nel 1578, nella città di Bergen in Norvegia, caddero centinaia di topi, come quando nel 1636 caddero migliaia di uccelli morti in Francia. Poi nel 1978 una forte pioggia di gamberetti si abbattè nel Nuovo Galles colorando di  rosso le strade della città.

Ancora nel maggio scorso in Alaska sono piovute dal cielo delle Lamprede. invece in Australia nel piccolo villaggio di a Lajamanu sono caduti dal cielo dei persici. “La tempesta potrebbe aver trascinato in alto i pesci per più di 15 chilometri – afferma Mark Kersemakers, dell’Agenzia australiana di Meteorologia -. Una volta in alto, si sono praticamente congelati. E dopo un po’ di tempo, sono stati rilasciati”. Non è la prima volta che “piovono pesci” e piccoli rane a Lajamanu, secondo quanto riportato dal quotidiano locale Northern Territory News  : fenomeni simili sono avvenuti nel 1974 e nel 2004. “Quando saranno i coccodrilli a piovere dal cielo, dovremo aver paura”, ha commentato per telefono un abitante.

Infine l’ 8 gennaio 2011 , una pioggia di colombe e piccioni ha colpito a Faenza in provincia di Ravenna , mentre il 9 agosto 2012 , sono piovuti ancora pesci nella città di Lorena , sull’isola di La Martinica.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • Curiosità sul mare
  • News

Un grande squalo bianco attacca un gommone (Video)

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Aprile 2014
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Curiosità sul mare

Balena tra i canali di Venezia, ma è solo un fotomontaggio

  • Marcello Guadagnino
  • 16 Maggio 2014
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

La più grande ostrica del mondo scoperta nel sud della Francia

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Novembre 2023
Immagine di un tricheco e un leone marino
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

La differenza tra leoni marini e trichechi

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Novembre 2023
Immagine del golfo di Khambhat
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Rovine del Golfo di Khambhat: un tesoro nascosto dell’antica India

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Novembre 2023
Ponte di Rama Setu nel Mar Arabico
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Rama Setu o Ponte di Adamo: Un ponte naturale tra l’India e lo Sri Lanka

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Jacuzzi of Despair: un lago mortale nel Golfo del Messico

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Le dimensioni del famoso Grande squalo bianco di Malta

  • Marcello Guadagnino
  • 5 Ottobre 2023
squalo-tigre-mediterraneo
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Cacciatori Silenziosi: i Predatori marini

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Luglio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
    • 5 Dicembre 2023
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
    • 4 Dicembre 2023
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (79)
    • Pesci ossei (73)
  • La pesca professionale (70)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (114)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.