• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura
  • Ultima modifica dell'articolo:19 Marzo 2015

Il pinguino robot permette di avvicinare gli uccelli senza stressarli e di raccogliere dati scientifici non viziati dalla presenza umana.


TROPPO STRESS.  In presenza degli esseri umani, in particolare al momento della cova i pinguini diventano nervosi e la frequenza cardiaca aumenta bruscamente.Per evitare questo comportamento e studiare gli uccelli nel loro habitat i ricercatori  dell’ Istituto Hubert Curien di Monaco hanno creato un pinguino robot capace di avvicinare le colonie e monitorare i loro parametri vitali.

Una tecnica usata già per altre specie.

pinguino robotAvvicinare i pinguini senza alcuno stratagemma falsa i risultati fisiologici registrati, i pinguini di fronte ad un essere umano vanno in panico cominciando ad agitarsi. Questo non è accaduto con il pinguino robot, che si è perfettamente integrato nella popolazione, guadagnandosi la simpatia della colonia.
Questo pinguino robot non è altro che un piccolo ROVER mimetizzato da pulcino. I ricercatori dell’ Hubert Curien hanno notato come i livelli di stress della colonia siano diminuiti in presenza del rover. Ed anche il loro comportamento è stato più naturale.

Marcello Guadagnino

Web Editor : Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Lascia un commento