• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura
  • Ultima modifica dell'articolo:25 Gennaio 2022

Le micro-plastiche ucciderebbero i pesci prima di aver raggiunto l’età riproduttiva

Le micro-plastiche, in particolare le scaglie minori di 5 mm, ridurrebbero i tassi di sopravvivenza delle specie ittiche. I pesci non raggiungerebbero l’età riproduttiva proprio a causa dell’ingerimento delle piccole particelle letali. A dirlo e’ uno studio pubblicato su Science che ha notato come gli avannotti di pesce persico (Perca fluviatilis) che vivono nei bacini dulci-acquicoli svedesi morirebbero in anticipo a causa della plastica ingerita. Sarebbe il colore della plastica infatti a renderli più visibili ai predatori e questo farebbe crollare il tasso di sopravvivenza della specie. Gli avannotti alla nascita sono traslucidi e questo permetterebbe agli avannotti di mimetizzarsi ai predatori. Sarebbero i lucci in particolare a cacciare gli avannotti di pesce persico. Se lo stesso modello si può applicare al mare (e’ in questo momento in fase di studio) non e’ difficile pensare come stock ittici importanti possano decimarsi in breve tempo.plastica nei pesci

 

Marcello Guadagnino

Web Editor : Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Lascia un commento