Le foto dei pesci siamesi ritrovati in Cina da un pescatore.
Un abitante di un piccolo villaggio del sud della Cina ha trovato nel suo stagno di casa un esemplare di tilapia che ha subito destato la sua attenzione. Si, perche’ per meglio dire, non si trattava di un singolo pesce ma bensì di due. Due esemplari di Tilapia Siamesi. Non e’ un caso per nulla raro. Sono diverse le segnalazioni infatti di Tilapia siamesi. I pesci oggi si trovano ancora nel suo stagno anche se il gemello parassita sembra non rispondere agli stimoli dei veterinari che lo hanno visitato.
La Tilapia
La Tilapia e’ spesso oggetto di incroci artificiali, ed esistono specie con forme e colori molto diversi. Vive sia in mare che in acque dolci. Raggiunge la maturità sessuale già all’età di sei mesi e cova le uova (circa 1500 per ogni chilo di peso corporeo) ogni 6 – 8 settimane. Prevalentemente vegetariano, predilige temperature dell’acqua tra i 20 e i 30 °C. Raggiunge una lunghezza di 50 cm e un peso di 6 kg.
La pelle di Tilapia si presta alla concia e viene utilizzata con successo nella produzione di rivestimenti per mobili, guanti, calzature, accessori e oggettistica di pelletteria. L’utilizzo delle pelli di pesce inoltre offrono la possibilità di recuperare materiali abitualmente scartati dalla produzione alimentare, favorendo uno sviluppo sia economico che ecologico delle risorse soprattutto nei paesi in via di sviluppo dove l’animale è autoctono.