La Tanuta o Cantaro – Spondyliosoma cantharus
Difficile da riconoscere da giovane, la tanuta o cantaro è un pesce poco apprezzato ma dalle carni di ottima qualità. Ecco a voi un altro pesce di scarso interesse il…
Pesci ossei
Difficile da riconoscere da giovane, la tanuta o cantaro è un pesce poco apprezzato ma dalle carni di ottima qualità. Ecco a voi un altro pesce di scarso interesse il…
Non e' pesce un attraente e neanche molto conosciuto ma il pesce prete e' presente anche quando meno te l'aspetti. Il pesce prete (Uranoscopus scaber) vive praticamente in tutto il Mediteranno nascosto…
La salpa (sarpa salpa) e' un pesce poco apprezzato in cucina a causa del cattivo odore di fango che emettono le sue carni. Si tratta di una specie molto presente in…
La boga abita fondali costieri rocciosi o prossimi a praterie di Posidonia oceanica. Un pesce comunissimo in Mar mediterraneo nella colonna d'acqua piu' superficiale. La boga Boops boops si puo' definire…
La mormora o Lithognathus mormyrus, pesce tipico di ambienti costieri sabbiosi e' un pesce di grande interesse sia in cucina che come preda della pesca sportiva. La mormora e' diffusa…
Cefalo, muletto, bosega, volpina o muggine. Una guida al riconoscimento di questi pesci. I cefali (conosciuti anche con il nome di muggine) sono spesso difficili da riconoscere. E, se in cucina…
Caratteristiche del pesce sciabola o spatola. Il pesce sciabola (Lepidopus caudatus), comunemente conosciuto anche con il nome di pesce spatola (nel Sud Italia) o ancora pesce lama o pesce bandiera…
La gallinella di mare o pesce cappone. Un pesce demersale che abita fondali sabbiosi o ghiaiosi dell'oceano Atlantico e del Mar Mediterraneo. La gallinella, conosciuta anche come capone o cappone,…
Il cicerello, conosciuto anche come cicirello in Sicilia e' un pesce povero ma molto apprezzato in cucina, soprattutto nel Sud Italia. Il cicerello (Gymnammodytes cicerelus) e' un pesce che fa…
Il pesce spada, uno dei pesci piu' interessanti dal punto di vista commerciale che ha visto ridurre la quantità dei suoi stock a causa della pesca eccessiva degli ultimi 40…
La lampuga o pesce capone: morfologia, caratteristiche e pesca Chiamato anche pesce capone o corifena, la lampuga e' una specie pelagica migratrice che vive nelle acque sia tropicali che subtropicali…
Il pesce San Pietro ha un aspetto minaccioso. Una grande testa ed una bocca gigante dotata di una possente mascella. Un basso contenuto calorico e ricco di proteine ad alto…
Il pesce Opah, conosciuto anche come pesce Re, è un pesce a sangue caldo. Lo scopre uno studio condotto dal National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) Il pesce Opah (Lampris guttatus…
I pesci volanti raggiungono la velocità di 60 chilometri all'ora prima di rompere la superficie planare su distanze sino a 500 metri. Sicuramente non sarà stata una REDBULL a mettere…
L'Acciuga conosciuta comunemente come Alice e' un piccolo pesce di grande interesse economico. Le sue carni sono apprezzate in tutto il globo. L'acciuga o alice, dal nome scientifico di Engraulis…
La cernia bruna, Epinephelus marginatus, e' un pesce che vive sino a 150 metri di profondità. La cernia bruna e' stata inserita nella Red List dell'IUCN (International Union for Conservation of Nature) come…
La rana pescatrice inverte i ruoli e da preda diventa pescatore. La rana pescatrice vive su fondali sabbiosi o fangosi a profondità elevate. Anche se possiamo ritrovarla dai 30 metri…
La ricciola, dal nome scientifico di Seriola dumerili è un pesce che vive ad una profondità compresa tra 20 m (giovanili) e 70 m (adulti). E’ una specie carnivora, che negli…
Specie molto simile alla triglia di fango, la triglia di scoglio e' pero' riconosciuta come pesce pregiato. Un pesce diffuso in tutto il Mediterraneo e di grande interesse commerciale. La…
La sardina, pesce azzurro per eccellenza, è uno dei pesci presenti in tutte le stagioni nei banchi del pesce. Pesce pelagico, la sardina è apprezzata da nord a sud. Un…