La Tracina
La tracina, pesce diffuso in tutto il Mediterraneo conosciuta dai bagnanti per le punture dolorose che provoca ai piedi. Ma la tracina è ottima come alimento. Conosciamola meglio... Le tracine,…
I pesci del mare in una nuova rubrica vista dagli occhi di un biologo marino. Caratteristiche, morfologia, curiosità e pesca di pesci, crostacei, molluschi, celenterati e anche echinodermi.
La tracina, pesce diffuso in tutto il Mediterraneo conosciuta dai bagnanti per le punture dolorose che provoca ai piedi. Ma la tracina è ottima come alimento. Conosciamola meglio... Le tracine,…
La cicala di mare conosciuta anche come pannocchia o canocchia, e corbola è una specie che vive su fondi sabbiosi o fangosi a profondità compresa tra 20 e 200 m,…
Bernardo eremita è un crostaceo distribuito in tutto il Mediterraneo, abita fondali sabbiosi o detritici, lo si può osservare da pochi metri sino a circa 300 metri di profondità.
La stella marina Hacelia attenuata è comunemente conosciuta anche come stella arancio appartiene alla famiglia delle Ophidiasteridae. La stella arancio vive su fondali rocciosi, spesso coralligeni, dai primi metri di…
Il gabbiano reale o gabbiano a zampe gialle è un uccello di grosse dimensioni dalla corporatura massiccia; ha una lunghezza di 52-58 cm e un'apertura alare di 120-140 cm. Nell'adulto…
Sparide apprezzato e riconosciuto per la prelibatezza delle carni. Il dentice e' un pesce tipico del Mediterraneo. Anche se il dentice e' presente in Atlantico sino alle Canarie, e' in…
La cozza è uno dei molluschi piu' apprezzati al mondo. Scopriamone le caratteristiche. La cozza, conosciuta in buona parte d'Italia anche come Muscolo, e' un mollusco lamellibranchio, capace di assorbire…
L'Acciuga conosciuta comunemente come Alice e' un piccolo pesce di grande interesse economico. Le sue carni sono apprezzate in tutto il globo. L'acciuga o alice, dal nome scientifico di Engraulis…
La cernia bruna, Epinephelus marginatus, e' un pesce che vive sino a 150 metri di profondità. La cernia bruna e' stata inserita nella Red List dell'IUCN (International Union for Conservation of Nature) come…
L’evidenziatore sulla spina dorsale dello squalo Etmopterus Spinax. Nelle profondità del mare, non è raro vedere pesci che illuminano debolmente la penombra di piccole fonti di luce sui lati, sulla…
La rana pescatrice inverte i ruoli e da preda diventa pescatore. La rana pescatrice vive su fondali sabbiosi o fangosi a profondità elevate. Anche se possiamo ritrovarla dai 30 metri…
La razza ondulata, Raja miraletus, e' un pesce cartilagineo bentonico che si nutre di pesci crostacei e molluschi. Un pesce dal corpo ovoidale, la pancia liscia ed un rostro ben…
La ricciola, dal nome scientifico di Seriola dumerili è un pesce che vive ad una profondità compresa tra 20 m (giovanili) e 70 m (adulti). E’ una specie carnivora, che negli…
Specie molto simile alla triglia di fango, la triglia di scoglio e' pero' riconosciuta come pesce pregiato. Un pesce diffuso in tutto il Mediterraneo e di grande interesse commerciale. La…
La sardina, pesce azzurro per eccellenza, è uno dei pesci presenti in tutte le stagioni nei banchi del pesce. Pesce pelagico, la sardina è apprezzata da nord a sud. Un…
La seppia, affascinante cefalopode, schivo e con una grande capacità mimetica. NOME SCIENTIFICO: Sepia officinalis (Linneo, 1758) NOME VOLGARE: seppia (ita), sepa (Veneto), seccia (Campania), cecce, scarpetta, purpo siccia, siccia,…
La corvina e' un pesce difficile da incontrare al mercato. Un pesce piuttosto raro, spesso scambiato con l'ombrina. La corvina abita le acque costiere poco profonde dove vive più spesso…
Il polpo (e non polipo come si usa spesso dire) e' un cefalopode di grande interesse commerciale. Un essere intelligente dotato di una grande memoria. Il termine polpo ha origine…
Lo Sphyraena viridensis, noto come barracuda mediterraneo, non è da confondere con il luccio di mare o aluzzo (Sphiraena sphiraena). Il barracuda mediterraneo si distingue per le dimensioni, in genere maggiori…