La medusa polmone di mare – Rhizostoma pulmo
La medusa polmone di mare é una grande medusa di colore bianco riconoscibile da un orlo di colore blu nella parte inferiore dell’ombrello (o cappello). Il polmone di mare può…
I pesci del mare in una nuova rubrica vista dagli occhi di un biologo marino. Caratteristiche, morfologia, curiosità e pesca di pesci, crostacei, molluschi, celenterati e anche echinodermi.
La medusa polmone di mare é una grande medusa di colore bianco riconoscibile da un orlo di colore blu nella parte inferiore dell’ombrello (o cappello). Il polmone di mare può…
Il granchio verde mediterraneo conosciuto anche con il nome di moleca o granchio comune si trova in tutto il bacino del Mediterraneo, compreso il Mar Nero e in Atlantico (Isole…
Lo zifio, conosciuto anche come balena di Cuvier é un cetaceo dal rostro allungato. Il nome scientifico Ziphius cavirostris sembra derivi proprio dalla conformazione della bocca a punta, xiphos infatti…
Il serpente di mare o pesce serpente (Ophisurus serpens) é un pesce serpentiforme che puo raggiungere i 2.40m di lunghezza. Di colore bruno con riflessi argentati sui fianchi, il pesce…
Pesce serpentiforme con pinna anale e dorsale unite, il grongo e non gronco come spesso capita di dire vive in Mar Mediterraneo, in Oceano Atlantico ed in Mar Nero. Di giorno…
Il Cetorino è uno squalo di grandi dimensioni, con muso lungo conico, occhi piccoli e senza membrana nittitante, 5 fessure branchiali molto lunghe, con la presenza di numerose branchiospine, atte…
Il gattuccio maggiore è un piccolo squalo maculato con muso corto, occhi a mandorla con membrana nittitante e piccoli spiracoli dietro l’occhio, 5 fessure branchiali, pinne pettorali, con apici arrotondati,…
Lo squalo grigio possiede un muso arrotondato e corto, occhi grandi con membrana nittitante, senza spiracolo, 5 fessure branchiali, con pinne pettorali, triangolari, con dorsali due, la prima triangolare grande,…
Lo squalo Mako è un pesce potente, dal corpo snello, con muso caratteristico appuntito, occhi grandi senza membrana nittitante, spiracolo piccolo, denti aguzzi e ricurvi, 5 fessure branchiali, pinne pettorali…
La verdesca, conosciuto anche come squalo blu o squalo azzurro è un elasmobranco appartenente alla famiglia dei carcarinidi come lo squalo bianco. Squalo epipelagico (che nuota principalmente in superficie anche…
Sempre più frequente nelle acque del Sud Italia, il granchio corridore atlantico è una specie nativa dell’Atlantico (dall’Africa alle coste americane). Recentemente è arrivato in Mediterraneo ed è considerato come…
Con il nome di squalo martello sono indicate tutte le specie di squali appartenenti alla famiglia degli sphyrnidi. Il nome viene graco σφυρί, sphyrí che vuol dire appunto martello. Gli occhi…
Il corpo dello squalo lemargo è fusiforme con muso breve, arrotondato, con narici sullo stesso asse longitudinale dell'occhio. Lo spiracolo è piccolo, situato piuttosto indietro all'occhio in posizione più elevata. …
Lo squalo toro vive sulle coste dell'Oceano Atlantico, dal Canada al Brasile meridionale.Nel Mediterraneo, in estate, si osservano raduni di piccoli gruppi vicino alla costa libanese. Questa specie è rara sulle…
Le oloturie o cetroli di mare sono echinodermi, parenti strettissimi di ricci e stelle marine. Sono animali dal corpo allungato rivestiti da un tessuto coriaceo che serve come arma di…
Il sugarello, conosciuto anche come suro o tracuro è un pesce pelagico gregario che vive in Mediterraneo, in Atlantico orientale e nell'Oceano indiano. E’ abbondantemente presente in Mar Nero. Pesce…
Il pesce mostella conosciuto anche con il nome di musdea è un pesce di grande interesse economico per le sue carni gustose e saporite. Appartenente alla specie Phycis phycis , la…
Il carango mediterrano è un pesce tipico dell'Oceano Atlantico, vive su tutta la costa occidentale dal Rio de Janeiro sino a New York. Appartiene alla specie Caranx crysos. Presente soprattutto…
Il calamaro Mediterraneo, della specie Loligo vulgaris è presente non solo nei nostri mari ma anche in Atlantico occidentale e nel mare del nord. Vive tra i 50 ed i…
Il mollusco Nautilus vive all’interno di una conchiglia a sezione di una spirale logaritmica che puo superare i 20cm di diametro. L’apertura della conchiglia è rivolta verso l’alto, l’animale vive…