La velella – Velella velella
La velella è un organismo di mare aperto che fa parte del pleuston, cioè organismi che vivono in superficie, all'interfaccia acqua-aria. A volte il vento li porta vicino alla costa. La…
I pesci del mare in una nuova rubrica vista dagli occhi di un biologo marino. Caratteristiche, morfologia, curiosità e pesca di pesci, crostacei, molluschi, celenterati e anche echinodermi.
La velella è un organismo di mare aperto che fa parte del pleuston, cioè organismi che vivono in superficie, all'interfaccia acqua-aria. A volte il vento li porta vicino alla costa. La…
La donzella conosciuta anche come pesce carabiniere vive molto spesso in gran numero, vicino a fondali rocciosi o praterie di fanerogame, da pochi metri di profondità in estate a 100…
La perchia è un pesce molto comune sui fondali rocciosi e sul coralligeno. È meno frequente nelle praterie di Posidonia. Si trova generalmente tra 5 e 90 m di profondità. La perchia…
Lo scorfano nero è molto comune sui fondali rocciosi o vicino a praterie di fanerogame. Si trova anche su fondali rocciosi ricchi di alghe e su coralligeno. Su questo substrato, il suo…
Lo sgombro o scombro è un pesce pelagico e gregario (forma banchi di diverse centinaia di individui). Vive al largo in inverno e si avvicina alla costa quando la temperatura dell'acqua…
Il nasello appartiene al ordine di gadiformi. Un cacciatore notturno e molto vorace, il nasello si nutre principalmente di pesce ma anche di crostacei e molluschi. L'età della prima maturità…
Le anguille (Anguilla anguilla) sono dei misteriosi viaggiatori. Ad oggi ancora non si hanno dati certi sul luogo di nidificazione delle anguille, ciò che è certo è le larve cominciano…
Dove vive lo spirografo Lo spirografo si trova dalla superficie fino a 40 m di profondità. È ampiamente presente nella Manica, nell'Atlantico e nel Mediterraneo.Nel 1965, fu accidentalmente introdotto in Australia…
La clavellina (Clavelina oblonga) è un’ascidia coloniale che vive in colonie da 10 a 20 individui grandi non più di 3cm. Le clavelline formano una palla vaporosa attaccata a substrati…
Dove vive La castagnola Chromis chromis è presente nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale, dal Portogallo al Gabon (arcipelago di Sao Tome) e alla Guinea (isola di Annobon), comprese le isole Azzorre,…
Questa scheda tratta in via prioritaria le specie autoctone dell'Europa: Botrylloides leachii, ma anche specie invasive simili che è impossibile distinguere in immersione o in foto Specie cosmopolita e invasiva, in…
Asterina gibbosa o stella pentagono è una specie fotofobica (eccessiva sensibilità alla luce) e vive principalmente sotto i sassi, negli anfratti ma anche nelle praterie di fanerogame ed alghe. È più…
Conosciuta con il nome volgare di mazzancolla mediterranea o gambero imperiale, la specie Penaeus kerathurus appartiene alla famiglia dei Paenidae. In ogni regione italiana sembra abbia un nome diverso :…
Carybdea marsupialis, conosciuta anche come cubo é una cubomedusa tipica dell’Oceano Atlantico ma é anche presente in Mar Mediterraneo e nell’Oceano Indiano. La sua presenza in Mar Mediterraneo é stata…
Lo squalo volpe é una specie cosmopolita, abita infatti tutti i mari ed oceani del pianeta con acque calde e temperate. Non é presente nelle zone polari. Dove vive lo…
Ostrea oppure anche Ostrica sono i nomi dati a molluschi bivalvi molto apprezzati in cucina. Esistono diverse specie di ostriche ma una delle piu’ apprezzate in cucina é sicuramente l’ostrica…
Le mante sono pesci cartilaginei, stretti aprenti degli squali, appartenenti alla famiglia dei miliobatoidei. Possono raggiungere i 7 metri di larghezza e pesare più di una tonnellata. Le mante hanno…
Cnidario, antozoo del’ordine spirularia, il cerianto (Cerianthus membranaceus) vive all'interno di un tubo che viene prodotto dallo stesso animale. Il tubo si ancora al suolo arrivando a sprofondare anche sino…
Riconoscibile dalla pinna dorsale divisa in 3 parti e da cinque bande omogenee di colore bruno, il pesce peperoncino rosso é un piccolo pesce che vive habitat rocciosi poco profondi…
Il pomodoro di mare conosciuto anche come attinia o come anemone rosso è uno cnidiario antozoo di piccole dimensioni (dai 4 ai 10 cm) che vive nella zona intertidale, ovvero…