La magnosa – Scyllarides latus
E' conosciuta come MAGNOSA ma alcuni la chiamano cicala, è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Scyllaridae. La magnosa non deve essere confusa con la cicala pannocchia (Squilla mantis). Chiamate…
I crostacei sono un sub phylum degli artopodi. Animali con il corpo rivestito da un esoscheletro. I crostacei sono principalmente marini anche se esistono crostacei d’acqua dolce come il gambero della louisiana ed alcune specie terrestri. I crostacei più conosciuti sono sicuramente i gamberetti, le aragoste e gli astici o i granchi.
E' conosciuta come MAGNOSA ma alcuni la chiamano cicala, è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Scyllaridae. La magnosa non deve essere confusa con la cicala pannocchia (Squilla mantis). Chiamate…
L'astice é un crostaceo abbondantemente pescato per le sue qualità nutrizionali. Simile all'aragosta, l'astice ne differisce per la presenza di 2 chele (e non solo) che invece mancano nell'aragosta. L’astice…
Apprezzata in cucina, presente negli acquari di tutto il pianeta e protagonista di molte immagini subacquee, l'aragosta é un crostaceo affascinante con una popolazione in difficoltà a causa della sovrapesca.…
Il granchio fantasma - Ocypode cursor è un piccolo granchio delle dimensioni massime di 5.5cm che vive sia in Oceano Atlantico ma anche nelle coste del Mediterraneo. Il suo areale…
Sacculina carcini è un piccolo crostaceo parassita del granchio verde Carcinus maenas e di altri granchi della famiglia dei portunidi. Si tratta di uno dei parassiti più studiati in Europa…
In Mediterraneo esistono diverse specie appartenenti al genere Palaemon, tutti soprannominati gamberetti di scogliera. Sebbene sarebbero ben 87 ad oggi le specie di Palaemon recensite, solo una piccola parte di…
Questo granchio vive su fondali rocciosi nella zona del mesolitorale. Si trova anche negli estuari e nelle lagune costiere. Il granchio corridore Mediterraneo può trascorrere lunghe ore fuori dall'acqua fintanto che le…
Il granchio verde mediterraneo conosciuto anche con il nome di moleca o granchio comune si trova in tutto il bacino del Mediterraneo, compreso il Mar Nero e in Atlantico (Isole…
Sempre più frequente nelle acque del Sud Italia, il granchio corridore atlantico è una specie nativa dell’Atlantico (dall’Africa alle coste americane). Recentemente è arrivato in Mediterraneo ed è considerato come…
La granceola è un granchio dal nome scientifico di Maja squinado. Conosciuta anche con il nome di ragno di mare o ragno reale, la granceola possiede delle sottili zampe che…
Il granchio melograno dal nome scientifico di Calappa granulata vive in Mar Mediterraneo ed in Atlantico orientale. Ama i fondi sabbiosi e tutti i substrati molli che gli permettono di…
L'artemia salina è un crostaceo di piccole dimensione tipico abitante di ambienti ad elevata salinità come le pozze di scogliera o le saline. Un crostaceo che vive praticamente in tutto…
Un crostaceo apprezzatissimo in cucina lo scampo è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia dei Nephoridae. Conosciuto con il nome scientifico di Nephrops norvegicus lo scampo vive in Oceano Atlantico…
Sostituito nella grande distribuzione dalla mazzancolla tropicale, il gamberetto rosa e' una delle prelibatezze del Mar Mediterraneo da rivalutare. Stiamo parlando del gamberetto rosa o gambero bianco, un crostaceo sempre…
Il gambero rosso ed il gambero viola, due specie pregiatissime tipiche del Mar Mediterraneo che spesso vengono confuse. Vediamo come riconoscere queste due specie di gamberi. In cucina sono due prodotti…
La cicala di mare conosciuta anche come pannocchia o canocchia, e corbola è una specie che vive su fondi sabbiosi o fangosi a profondità compresa tra 20 e 200 m,…
Bernardo eremita è un crostaceo distribuito in tutto il Mediterraneo, abita fondali sabbiosi o detritici, lo si può osservare da pochi metri sino a circa 300 metri di profondità.