I crostacei sono un sub phylum degli artopodi. Animali con il corpo rivestito da un esoscheletro. I crostacei sono principalmente marini anche se esistono crostacei d’acqua dolce come il gambero della louisiana ed alcune specie terrestri. I crostacei più conosciuti sono sicuramente i gamberetti, le aragoste e gli astici o i granchi.

I crostacei sono un vasto gruppo di animali che comprende più di 70.000 specie. Questi animali sono invertebrati e appartengono al phylum degli artropodi. Sono presenti in tutti gli oceani e in molte acque dolci. I crostacei sono stati studiati per anni per le loro caratteristiche biologiche e per il loro importante ruolo nella catena alimentare degli ecosistemi acquatici.

I crostacei si distinguono per la presenza di una corazza dura che li protegge, chiamata carapace, e per le loro zampe artigliate. Sono dotati di antenne e occhi composti, che permettono loro di individuare il cibo e di evitare i predatori. Tra le specie più conosciute ci sono i gamberi, i granchi, le aragoste, i gamberetti e il krill.

I crostacei hanno una grande importanza economica in tutto il mondo, sia per l’alimentazione umana che per la pesca commerciale.

La maggior parte dei crostacei è carnivora e si nutre di plancton, alghe e altri animali acquatici. Tuttavia, alcune specie sono erbivore e si nutrono di piante e alghe. I crostacei si riproducono in modo sessuato, con le uova fecondate all’interno del corpo della femmina. Le uova si schiudono dopo qualche tempo e le larve si sviluppano in organismi adulti.

I crostacei hanno un ruolo importante nell’equilibrio degli ecosistemi acquatici. Sono una fonte di cibo per molti animali, tra cui uccelli, pesci e mammiferi marini. Inoltre, essi sono responsabili del mantenimento della qualità dell’acqua, poiché mangiano materiale organico in decomposizione e rimuovono sostanze tossiche dall’ambiente.

Lascia un commento

La magnosa – Scyllarides latus

E' conosciuta come MAGNOSA ma alcuni la chiamano cicala, è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Scyllaridae. La magnosa non deve essere confusa con la cicala pannocchia (Squilla mantis). Chiamate…

0 Commenti