Organismi marini
I pesci del mare in una nuova rubrica vista dagli occhi di un biologo marino. Caratteristiche, morfologia, curiosità e pesca di pesci, crostacei, molluschi, celenterati ed anche echinodermi.
I pesci del mare in una nuova rubrica vista dagli occhi di un biologo marino. Caratteristiche, morfologia, curiosità e pesca di pesci, crostacei, molluschi, celenterati ed anche echinodermi.
Oxynotus centrina, comunemente conosciuto come pesce porco, è una specie di squalo appartenente alla famiglia Oxynotidae. Questa specie è diffusa nelle acque del Mediterraneo e dell'Atlantico orientale, dove vive su…
La balenottera comune è uno dei mammiferi marini più grandi al mondo, eppure è poco conosciuta dal pubblico in generale. In questo articolo , esploreremo le caratteristiche di questo animale…
Il sifonoforo Marrus orthocanna è un animale dalle caratteristiche molto particolari appartenente alla classe dei sifonofori, un gruppo di organismi marini coloniali simili alle meduse ma che presentano una struttura…
Pelagia noctiluca, conosciuta anche come medusa viola o medusa luminosa, è una delle specie più affascinanti del Mediterraneo. La sua bellezza e la capacità di produrre bioluminescenza l'hanno resa un'attrazione…
La medusa Aurelia aurita è una specie di cnidario diffusa in tutti i mari del mondo. Conosciuta anche come medusa comune o medusa quadrifoglio, è particolarmente comune nelle acque costiere…
Cotylorhiza tuberculata, comunemente noto come medusa uovo fritto, è una specie di medusa appartenente alla famiglia delle Cepheidae. Questa medusa è diffusa nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero e nell'Oceano…
La pulcinella di mare (Fratercula arctica), è una specie di uccello marino del Nord Atlantico che vive in mare aperto, tranne durante la riproduzione che lo costringe a raggiungere la…
Il pagello fragolino è un pesce semi-pelagico, demersale cioè che vive vicino al fondo. Frequenta le acque costiere, su fondali vari (rocce, ghiaia, sabbia o fango) con preferenza per i…
Il Pagro comune è uno sparide presente in Mediterraneo, mar Nero ed in Oceano Atlantico. Vive su fondali sabbiosi talvolta misti a Posidonia, lo si ritrova anche su zone rocciose.…
Il ghiozzo paganello vive in mar Mediterraneo, mar Nero e in Atlantico orientale, è presente anche nel canale della Manica. Il Ghiozzo paganello vive in acque poco profonde sino ad…
Pollicipes pollicipes è una specie di crostaceo marino sessile che vive attaccato alle rocce battute dalle onde. Il suo areale è limitato alla zona intertidale lungo la costa atlantica dell'Europa…
Alicia mirabilis è un anemone che raggiunge i 40 cm di altezza, vive completamente nascosto di giorno, di notte invece si trasforma con una struttura longilinea ed iridescente. E’ una…
Presente in Mediterraneo, Atlantico Nord-Orientale e nel Canale della Manica, presente anche alle isole Azzorre ed alle Canarie. Il granchio dormiglione o granchio facchino si trova sui fondali rocciosi, nelle…
E' conosciuta come MAGNOSA ma alcuni la chiamano cicala, è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Scyllaridae. La magnosa non deve essere confusa con la cicala pannocchia (Squilla mantis). Chiamate…
La foca monaca mediterranea ha un corpo cilindrico, affusolato alle due estremità, e un pelo corto i cui colori variano dal fulvo al marrone scuro sulla parte dorsale, al bianco…
Lo squalo leuca, è conosciuto anche come con il nome di squalo toro, Zambesi, squalo gange o Squalo Bull dog. È diffuso nell'Atlantico e in tutto l'Indo-Pacifico. Risale l'estuario di Saint…
Cetaceo appartenente alla famiglia dei monodontidi come il narvalo e lo zifio, il beluga vive nelle fredde acque dell' Alaska, Canada e Russia. Il suo nome deriva dal russo «beluhka»…
Considerato spesso una seconda scelta o addirittura scartato dai pescatori del Regno unito, il Totano (Todarodes sagittatus) è una risorsa poco considerata. Questo cefalopode molto simile al calamaro, è poco…
L'astice é un crostaceo abbondantemente pescato per le sue qualità nutrizionali. Simile all'aragosta, l'astice ne differisce per la presenza di 2 chele (e non solo) che invece mancano nell'aragosta. L’astice…
Apprezzata in cucina, presente negli acquari di tutto il pianeta e protagonista di molte immagini subacquee, l'aragosta é un crostaceo affascinante con una popolazione in difficoltà a causa della sovrapesca.…