Una nuova ricerca portata avanti da un team giapponese ci spiega perché il pesce luna ama prendere il sole
Sembra quasi un gioco di parole, ma il pesce luna (Mola mola) è un pesce che ama crogiolarsi al sole rimanendo immobile sulla superficie del mare catturando i raggi del sole. I pesci luna sono i pesci ossei più grandi al mondo, possono misurare sino a 2 metri e raggiungere anche una tonnellata di peso. Sembra che il vezzo di prendere il sole del pesce luna sia dovuto alle discese in profondità per andare a cercare il loro cibo preferito : meduse e sifonofori. Dopo la caccia ai celenterati, scendendo da 50 sino ai 200 metri di profondità, il pesce luna torna in superficie per ritemprare il proprio corpo. In particolare uno dei cibi preferiti del pesce luna sarebbe la Caravella Portoghese (Physalia physalis) , un sifonoforo costituito dall’aggregazione di quattro diversi individui specializzati chiamati zooidi, collegati e fisiologicamente integrati tra loro al punto da essere reciprocamente dipendenti per la sopravvivenza.

Dopo le profonde “immersioni” i pesci luna risalgono in superficie per riequilibrare la temperatura del proprio corpo
Il team di ricerca guidato da Itsumi Nakamura dell’Università di Tokyo, in Giappone, ha studiato il caso monitorando dei pesci luna. Dopo aver catturato alcuni esemplari, i ricercatori li hanno dotati di telecamere e sonde multi-parametriche, compreso un termometro per misurare la temperatura corporea. Dopo circa una settimana i pesci sono stati rintracciati e ciò ha permesso ai ricercatori di raccogliere ed analizzare i dati. La ricerca è stata pubblicata da pochi giorni sulla rivista Journal of Animal Ecology. Sembra dunque che i pesci luna facciano avanti e indietro tutto il giorno per raggiungere le acque profonde dove trovano il loro cibo. Dopo le profonde “immersioni” i pesci luna risalgono in superficie per riequilibrare la temperatura del proprio corpo. In pochi minuti i pesci luna riescono ad aumentare la temperatura corporea rapidamente grazie a dei meccanismi fisiologici indirizzati al trasferimento del calore. Le sequenze di immersioni continuano durante tutto l’arco del giorno, la notte invece rimangono ad una profondità di circa 20 metri .
Caratteristiche del pesce luna
Il pesce luna è uno degli abitanti più interessanti e misteriosi dell’oceano. Il Mola mola è un pesce dalle dimensioni imponenti e dall’aspetto singolare.
Il pesce luna vive in acque temperate e tropicali di tutto il mondo, tra i 60° di latitudine nord e sud. Questi animali sono soliti frequentare le acque superficiali, ma possono scendere fino a 600 metri di profondità alla ricerca di cibo.
Il pesce luna appartiene alla famiglia dei Molidae. Il Mola mola è caratterizzato da un corpo appiattito e ovale, che può raggiungere dimensioni notevoli, fino a 3 metri di lunghezza e un peso di oltre 2.000 kg. Tuttavia, nonostante le sue grandi dimensioni, il Mola mola ha un cervello relativamente piccolo e uno stile di vita molto pacifico.
La pelle del pesce luna è spessa e ricoperta di muco, che gli conferisce un aspetto gelatinoso e lucido. La colorazione del corpo varia dal grigio al marrone, con macchie bianche sparse e una coda dalla forma lunare. La bocca è molto piccola, ma gli occhi sono grandi e molto espressivi.
Il pesce luna è un animale pelagico, il che significa che vive in acque aperte lontano dalla costa. Di solito si trova in acque temperate e tropicali, anche se può essere avvistato anche in acque più fredde. Il Mola mola si nutre principalmente di meduse, molluschi e piccoli pesci. Per catturare la sua preda, utilizza una tecnica di nuoto unica, muovendo le sue grandi pinne dorsali e anali per generare una forte corrente d’acqua che attira la sua preda.
Oltre al suo ruolo nell’ecosistema marino, il pesce luna Mola mola è anche un animale di grande interesse per i subacquei e gli appassionati di vita marina. Grazie alla sua forma e alle sue grandi dimensioni, il Mola mola è uno dei pesci più spettacolari da vedere in acqua.
Il pesce luna è anche un pesce ricercato in alcune parti del mondo per la sua carne. In Giappone, ad esempio, il pesce luna è considerato una prelibatezza e viene servito crudo o cotto. Tuttavia, a causa della sua popolarità, il pesce luna è diventato sempre più raro e le organizzazioni ambientaliste stanno lavorando per proteggerlo.
Il pesce luna è un animale affascinante e misterioso che gioca un ruolo importante nell’ecosistema marino. Nonostante la sua grande dimensione, è un animale pacifico e utile, che ai