marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
spinfisher VI Penn
  • Pesca sportiva

Penn Spinfisher VI Mulinello da pesca spinning

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Marzo 2018
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Il mulinello Penn Spinfisher VI è un mulinello da pesca dedicato allo spinning e alla pesca al siluro.

Lo Spinfisher della Penn ritorna con la nuova versione totalmente stagna e capace di resistere alle intemperie ed ai combattimenti con i pesci piu’ grandi e potenti.

Precisione totale e resistenza all’acqua sono le caratteristiche principali dello Spinfisher della Penn in versione spinning.

Un mulinello leggendario che ha fatto sognare i pescatori di tutto il mondo per la pesca in amre ed in acqua dolce.

Lo spinfisher è un mulinello per gli amanti delle sensazioni forti. Le piccole taglie sono dedicate alla pesca della spigola e dei predatori d’acqua dolce come ad esempio il luccio o i black bass mentre le taglie piu’ forti (dal 6500 al 10500) sono dedicati alla pesca dei grandi pelagici in mare.

  • mulinello penn spinfisher VI (1)
  • mulinello penn spinfisher VI (2)
  • mulinello penn spinfisher VI (4)

Le taglia 6500 e 7500, 8500 dello Spinfisher si utilizzano in acqua dolce per la pesca del siluro ed in mare per la pesca della leccia e del tonno rosso nelle mangianze. I modelli invece 9500, e 10500 sono destinati alla pesca oceanica alla ricerca dei grandi tarpoon, dei carangidi come il giant trevally o ancora per il red snapper.

Il freno dello spinfisher : una sicurezza contro i giganti

Il freno dello spinfisher permette di affrontare i predatori piu’ grandi del pianeta. Questo mulinello possiede un sistema stagno detto IPX5 che si rivela la novità del 2019 per la durata di vita di questo super mulinello Penn.

Un mulinello totalmetne in metallo con ingranaggi CNC precisi come un orologio svizzero.

La bobina possiede un giro in caoutchouc per evitare che il trecciato scivoli su se stesso durante il combattimento.

Scoprite lo spinfisher nel video seguente

Tecnologia del mulinello Spinfisher VI

  • Tecnologia CNC Gear
  • Sistema di supporto sferico con 5+1 cuscinetti
  • Bibina ideata per il trecciato
  • Rondelle del freno in fibra di carbonio
  • COrpo interamente in metallo
  • Manovella da combattimento
  • Freno fluido e progressivo
  • Pick up rinforzato
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • Pesca sportiva

Canna da pesca : come sceglierla

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Gennaio 2018
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Pesca sportiva

Come pescare il marlin

  • Marcello Guadagnino
  • 13 Maggio 2018
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
kayak-pesca
Leggi tutto
  • Pesca sportiva

Alla scoperta della Pesca in Kayak

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Ottobre 2023
Leggi tutto
  • La pesca professionale
  • Pesca sportiva

La Pesca con il Rezzaglio: Una Tradizione Antica e un Mestiere Affascinante

  • Marcello Guadagnino
  • 18 Ottobre 2023
Leggi tutto
  • Pesca sportiva

Come le tecnologie moderne di illuminazione stanno influenzando la biologia marina e la pesca

  • Marcello Guadagnino
  • 18 Ottobre 2023
granchio blu
Leggi tutto
  • Pesca sportiva

Pesca sportiva al granchio blu: guida completa

  • Marcello Guadagnino
  • 12 Ottobre 2023
pesca al cefalo
Leggi tutto
  • Pesca sportiva

Pesca sportiva al cefalo: guida completa

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Settembre 2023
Leggi tutto
  • Pesca sportiva

Nuovo record mondiale sul Po. Catturato un siluro di 285 cm

  • Marcello Guadagnino
  • 2 Giugno 2023
Leggi tutto
  • Pesca sportiva

Che regalo fare ad un pescatore in apnea

  • Marcello Guadagnino
  • 28 Aprile 2023
Muskie pesce
Leggi tutto
  • News
  • Pesca sportiva

I muskies sono veramente i pesci da 10.000 lanci ? Uno studio svela perchè sono cosi difficili da catturare

  • Marcello Guadagnino
  • 31 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
    • 5 Dicembre 2023
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
    • 4 Dicembre 2023
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (79)
    • Pesci ossei (73)
  • La pesca professionale (70)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (114)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.