Una mano tesa al mare, a noi stessi ed alle generazioni future.

L’arcipelago di Palau, situato nell’oceano Pacifico conta 300 isole e 21 mila abitanti. Il presidente Tommy Remengesau durante una riunione con i vertici dell’Onu sulla salute di mari ed oceani, ha annunciato che Palau diventa un vero e proprio Santuario Marino. Cio’ permetteràdi preservare un ambiente incontaminato e promuovere cosi le attività legate al mare come snorkeling, immersioni, ed ecoturismo volto a far crescere l’economia dell’arcipelago .

Nelle acque antistanti le piccole isole vivono piu’ di 1500 specie di pesci e 700 varietà di coralli. Tutti i contratti di pesca con paesi come Giappone e Taiwan non saranno rinnovati alla scadenza.

Purtroppo però le risorse dello stato non sono sufficienti a far rispettare i divieti di pesca (Palau ha una sola motovedetta che opera in un territorio ampio quanto la Francia). Per cui sono partite delle trattative con potenziali partner per dotare le autorità di Droni e radar per combattere l’illegalità e monitorare cosi le acque.
L’economia e l’ambiente di Palau sono in simbiosi, continua il Presidente, che di professione fa il pescatore, e che con i suoi occhi si è reso conto del depauperamento dell’ambiente marino.
Con un Santuario Marino facciamo del bene al mare, a noi stessi ed alle generazioni future.
