Il pagro reale (Pagrus auriga), è un pesce di grande interesse sia per la pesca commerciale che per quella sportiva. Appartenente alla famiglia Sparidae, questo pesce è noto per la sua bellezza e per le sue caratteristiche distintive. Di seguito è fornita una panoramica dettagliata su questa specie.
Caratteristiche Morfologiche
Il Pagrus auriga è facilmente riconoscibile per la sua forma corporea robusta e leggermente comprimibile lateralmene. Gli esemplari adulti possono raggiungere una lunghezza di circa 60 centimetri e un peso di oltre 4 chilogrammi. La colorazione di base è argento con riflessi rosati o rossastri sul dorso e sui fianchi. I giovani pesci presentano una colorazione più vivace, con strisce verticali scure che diventano meno evidenti con la crescita.
Una caratteristica distintiva di questa specie è la presenza di due pinne dorsali ben separate. La pinna dorsale anteriore è composta da raggi spinosi e la pinna dorsale posteriore è formata da raggi molli. Le pinne pelviche sono situate leggermente indietro rispetto alla base delle pinne pettorali, e la pinna caudale è biforcuta, facilitando la velocità e la manovrabilità del pesce.
Habitat e Distribuzione
Il Pagrus auriga è diffuso nelle acque tropicali e subtropicali dell’Oceano Indiano e del Pacifico, inclusi i mari costieri e le aree di barriera corallina. La sua distribuzione geografica include il Mar Rosso, le acque costiere dell’Africa orientale, il Golfo Arabico, e si estende fino alle isole del Pacifico come le Fiji e la Nuova Caledonia. È presente anche nelle acque costiere del Mar Mediterraneo, sebbene sia meno comune rispetto ad altre specie di pagri.
Questa specie predilige ambienti marini ricchi di strutture come scogliere e barriere coralline, dove può trovare rifugio e abbondanza di cibo. La cernia reale è anche talvolta avvistata in aree con fondali sabbiosi o fangosi, specialmente nei giovani stadi della sua vita.
Comportamento e Ecologia
Il Pagrus auriga è un pesce carnivoro che si nutre principalmente di pesci più piccoli, crostacei e molluschi. Il suo comportamento di caccia è caratterizzato dalla ricerca attiva di prede tra le fessure delle scogliere e nelle zone di barriera corallina. Utilizza le sue pinne pettorali per manovrare con agilità tra i rifugi e per cercare cibo in modo efficiente.
La specie è nota per il suo comportamento territoriale, specialmente durante i periodi di riproduzione. Gli adulti possono difendere aree specifiche del loro habitat, mentre i giovani tendono a formare piccoli gruppi o scuole per la protezione e la ricerca di cibo.
Riproduzione
La riproduzione del Pagrus auriga avviene generalmente nelle acque costiere e nelle aree di barriera corallina durante i mesi più caldi dell’anno. La specie è ovovivipara, il che significa che le uova si sviluppano all’interno del corpo della femmina e si schiudono in larve viventi. Queste larve sono trasportate dalle correnti marine fino a quando non raggiungono aree più riparate e sicure, dove completano il loro sviluppo e crescono fino a diventare adulti.
I giovani esemplari iniziano a mostrare le caratteristiche distintive degli adulti mentre maturano. La maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 2-3 anni di età, e gli individui adulti possono vivere fino a circa 10 anni in natura.
Importanza Economica e Pesca
Il Pagrus auriga è di grande interesse per la pesca commerciale e sportiva. La sua carne è pregiata e apprezzata per il suo sapore delicato e la consistenza compatta, rendendola una scelta popolare nei mercati di pesce. La pesca di questa specie viene effettuata con metodi commerciali come reti da circuizione e palangari, oltre che tramite pesca artigianale e sportiva.
In alcune aree, il pagro reale è un obiettivo ambito per la pesca sportiva, dove la sua dimensione e combatività offrono una sfida interessante per i pescatori. Le tecniche di pesca sportiva includono l’uso di esche vive e artificiali, e spesso si pratica il catch and release per preservare le popolazioni di pesci.
Conservazione e Minacce
Il Pagrus auriga non è attualmente considerato una specie minacciata, ma è soggetto a varie minacce che potrebbero influenzare le sue popolazioni. La pesca eccessiva e la perdita di habitat marino, come la distruzione delle barriere coralline e degli ambienti costieri, sono preoccupazioni significative. La gestione sostenibile delle risorse marine e l’implementazione di regolamenti di pesca adeguati sono fondamentali per garantire la conservazione della specie.
Le aree marine protette e le misure di pesca responsabile possono contribuire a preservare le popolazioni di Pagrus auriga e a mantenere l’equilibrio ecologico degli ambienti marini in cui vive. Inoltre, monitorare e gestire le attività di pesca e proteggere gli habitat naturali sono cruciali per garantire la sostenibilità a lungo termine di questa specie.