Pahro reale - Pagrus auriga
Pahro reale - Pagrus auriga

Pagro reale – Pagrus auriga

Il pagro reale (Pagrus auriga), è un pesce di grande interesse sia per la pesca commerciale che per quella sportiva. Appartenente alla famiglia Sparidae, questo pesce è noto per la sua bellezza e per le sue caratteristiche distintive. Di seguito è fornita una panoramica dettagliata su questa specie.

Caratteristiche Morfologiche

Il Pagrus auriga è facilmente riconoscibile per la sua forma corporea robusta e leggermente comprimibile lateralmene. Gli esemplari adulti possono raggiungere una lunghezza di circa 60 centimetri e un peso di oltre 4 chilogrammi. La colorazione di base è argento con riflessi rosati o rossastri sul dorso e sui fianchi. I giovani pesci presentano una colorazione più vivace, con strisce verticali scure che diventano meno evidenti con la crescita.

Una caratteristica distintiva di questa specie è la presenza di due pinne dorsali ben separate. La pinna dorsale anteriore è composta da raggi spinosi e la pinna dorsale posteriore è formata da raggi molli. Le pinne pelviche sono situate leggermente indietro rispetto alla base delle pinne pettorali, e la pinna caudale è biforcuta, facilitando la velocità e la manovrabilità del pesce.

Habitat e Distribuzione

Il Pagrus auriga è diffuso nelle acque tropicali e subtropicali dell’Oceano Indiano e del Pacifico, inclusi i mari costieri e le aree di barriera corallina. La sua distribuzione geografica include il Mar Rosso, le acque costiere dell’Africa orientale, il Golfo Arabico, e si estende fino alle isole del Pacifico come le Fiji e la Nuova Caledonia. È presente anche nelle acque costiere del Mar Mediterraneo, sebbene sia meno comune rispetto ad altre specie di pagri.

Questa specie predilige ambienti marini ricchi di strutture come scogliere e barriere coralline, dove può trovare rifugio e abbondanza di cibo. La cernia reale è anche talvolta avvistata in aree con fondali sabbiosi o fangosi, specialmente nei giovani stadi della sua vita.

Comportamento e Ecologia

Il Pagrus auriga è un pesce carnivoro che si nutre principalmente di pesci più piccoli, crostacei e molluschi. Il suo comportamento di caccia è caratterizzato dalla ricerca attiva di prede tra le fessure delle scogliere e nelle zone di barriera corallina. Utilizza le sue pinne pettorali per manovrare con agilità tra i rifugi e per cercare cibo in modo efficiente.

La specie è nota per il suo comportamento territoriale, specialmente durante i periodi di riproduzione. Gli adulti possono difendere aree specifiche del loro habitat, mentre i giovani tendono a formare piccoli gruppi o scuole per la protezione e la ricerca di cibo.

Riproduzione

La riproduzione del Pagrus auriga avviene generalmente nelle acque costiere e nelle aree di barriera corallina durante i mesi più caldi dell’anno. La specie è ovovivipara, il che significa che le uova si sviluppano all’interno del corpo della femmina e si schiudono in larve viventi. Queste larve sono trasportate dalle correnti marine fino a quando non raggiungono aree più riparate e sicure, dove completano il loro sviluppo e crescono fino a diventare adulti.

I giovani esemplari iniziano a mostrare le caratteristiche distintive degli adulti mentre maturano. La maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 2-3 anni di età, e gli individui adulti possono vivere fino a circa 10 anni in natura.

Importanza Economica e Pesca

Il Pagrus auriga è di grande interesse per la pesca commerciale e sportiva. La sua carne è pregiata e apprezzata per il suo sapore delicato e la consistenza compatta, rendendola una scelta popolare nei mercati di pesce. La pesca di questa specie viene effettuata con metodi commerciali come reti da circuizione e palangari, oltre che tramite pesca artigianale e sportiva.

In alcune aree, il pagro reale è un obiettivo ambito per la pesca sportiva, dove la sua dimensione e combatività offrono una sfida interessante per i pescatori. Le tecniche di pesca sportiva includono l’uso di esche vive e artificiali, e spesso si pratica il catch and release per preservare le popolazioni di pesci.

Conservazione e Minacce

Il Pagrus auriga non è attualmente considerato una specie minacciata, ma è soggetto a varie minacce che potrebbero influenzare le sue popolazioni. La pesca eccessiva e la perdita di habitat marino, come la distruzione delle barriere coralline e degli ambienti costieri, sono preoccupazioni significative. La gestione sostenibile delle risorse marine e l’implementazione di regolamenti di pesca adeguati sono fondamentali per garantire la conservazione della specie.

Le aree marine protette e le misure di pesca responsabile possono contribuire a preservare le popolazioni di Pagrus auriga e a mantenere l’equilibrio ecologico degli ambienti marini in cui vive. Inoltre, monitorare e gestire le attività di pesca e proteggere gli habitat naturali sono cruciali per garantire la sostenibilità a lungo termine di questa specie.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *