BIOLOGIA MARINA
NEWS
Pesca e alimentazione

REPORTAGE
Isola Pianosa: Un Tesoro Naturale Protetto Nel Mediterraneo
Isola di Pianosa è una piccola isola situata nel Mar Mediterraneo, di fronte alla costa toscana. Essa fa…
Cosa fare e vedere all’Isola d’Elba
L’isola d’Elba, situata nel Mar Tirreno, è una delle destinazioni turistiche più popolari dell’Italia. Questa splendida isola, che…
Cosa fare e vedere alle Isole Tremiti
Le Isole Tremiti, un piccolo arcipelago situato nel Mar Adriatico a circa 20 chilometri dalla costa del Gargano,…
RICETTE DI MARE
Come Pulire le Cozze: Guida Passo-Passo
Le cozze sono uno dei molluschi preferiti dai seafood lovers e sono facili da preparare se seguite questi…
Spaghetti al cartoccio …. Uno scrigno magico
Spaghetti al cartoccio 400 grammi spaghetti2 Unità triglie piccole10 Unità vongole8 Unità tartufi di mare10 Unità cozze8 Unità…
Le moeche (o moleche), il granchio senza carapace leccornia della tradizione veneta
Le moeche o moleche sono i granchi verdi della specie Carcinus estuarii, in fase di muta. Il granchio…
PARTNER


Nato nel 2013, il giornale dei marinai è un blog dedicato al mare e a tutte le meraviglie del mondo sommerso. Nato dalla “penna” del biologo marino Marcello Guadagnino, in breve tempo il blog ha conquistato un grande pubblico arrivando ad avere piu’ di 2 milioni di visitatori ogni anno. Sin dall’inizio, il blog ha cercato di sensibilizzare su vari temi legati al mare tra i quali la l’overfishing e l’inquinamento marino. Ma e’ sempre stato a fianco della piccola pesca costiera, di quella pesca che ancora può dirsi sostenibile e dei suoi attori principali ovvero i pescatori. Proprio questi uomini mi hanno spinto a scrivere sul mare e per il mare.
Il giornale dei marinai è quindi un blog sul mare a 360° dettato solamente dalla passione per il pianeta blu. Il giornale dei Marinai fa parte di google news, le notizie vengono subito ripostate sulla rubrica news di Google.
Oggi il Giornale dei Marinai ha ampliato gli argomenti e le rubriche per dare spazio anche ad enti di ricerca ed aree marine protette sui progetti e gli eventi realizzati. La rubrica biologia marina invece e’ dedicata alle scienze del mare con particolare attenzione alla ricerca scientifica. Seguiamo gli enti di ricerca di tutto il mondo e le loro scoperte. La rubrica subacquea e’ dedicata a tutto ciò che riguarda il mondo sommerso tanto caro a Jacques Cousteau. Tanti redazionali sono dedicati anche alla pesca e all’alimentazione, con attenzione verso le specie di interesse commerciale e consigli su un consumo sostenibile. Ultima ma non meno importante e’ la nautica. Tutto ciò che accade nel mondo delle barche e dei gommoni con consigli sul fai da te per la propria imbarcazione.
Seguici sui social
Le notizie e gli articoli vengono pubblicati nelle apposite sezioni dedicate e diffusi nel web tramite le varie pagine social del blog (Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin). L’obiettivo è quello di rendere i lettori participi su ciò che accade in mare cercando di dare sempre informazioni corrette e veritiere. Inoltre nella sezione guide i lettori troveranno uno spazio dedicato ai consigli.