Anche dopo la menopausa le orche continuano ad avere un forte instinto materno. E condurrebbero le famiglie a trovare il cibo.
Le orche vivono anche diversi decenni dopo la fine del periodo fertile; la loro saggezza e conoscenza sarebbe vitale per la sopravvivenza del gruppo.
Diversi studi avevano già dimostrato che le orche vivessero anche decenni dopo la menopausa , ma il motivo è sempre stato un mistero. I ricercatori sono riusciti a giungere alla conclusione che l’istinto materno in età avanzata aiuterebbe le orche a trovare il cibo, soprattutto in momenti difficili. Il periodo fertile per le orche comincia alla 12° primavera e terminerebbe intorno alla 40° benché esse possano vivere sino a 90 anni circa. Questa particolare condizione è nota soltanto nei globicefali e nell’uomo.
Analizzando dei fotogrammi che ritraggono gruppi di orche residenti nel Pacifico Meridionale, i ricercatori hanno notato che le orche più anziane riescono a trovare le fonti di cibo più facilmente dei maschi adulti e delle femmine più giovani. Le orche in menopausa prendono il comando del gruppo come in una società matriarcale soprattutto in periodi di criticità (ad esempio quando le risorse come il salmone sono in deficit).
“Questi risultati suggeriscono che le orche in menopausa lottano per la sopravvivenza del gruppo attraverso il trasferimento di “conoscenze ecologiche”.