Sei un appassionato del mare e di biologia marina? Hai voglia di vivere un’esperienza unica a bordo di pescherecci nel Mediterraneo? Oceanis Srl ha aperto le candidature per la selezione degli Osservatori Nazionali della Pesca 2025, un’opportunità professionale e formativa per chi desidera lavorare nel settore della pesca sostenibile e della conservazione marina.
Chi sono gli Osservatori della Pesca?
Gli osservatori scientifici della pesca sono figure professionali fondamentali per il monitoraggio delle attività di pesca. Il loro compito principale è raccogliere dati scientifici, verificare la conformità delle operazioni alle regolamentazioni dell’ICCAT (Commissione Internazionale per la Conservazione dei Tunnidi dell’Atlantico) e contribuire alla gestione sostenibile delle risorse ittiche.

Dettagli dell’Offerta
Retribuzione: Giornaliera.
Partenza: Maggio 2025 (con durata variabile a seconda della missione).
Luogo: A bordo di pescherecci operanti nel Mediterraneo.
Ruolo: Monitoraggio della pesca, raccolta dati scientifici e verifica della conformità alle normative.
Requisiti per candidarsi
Per partecipare alla selezione, i candidati devono possedere i seguenti requisiti:
- Partecipazione a un corso di formazione gratuito organizzato dall’ente promotore.
- Certificato medico attestante buona salute.
- Capacità di nuoto e adattabilità alla vita a bordo.
- Nessun precedente penale.
- Possesso di Partita IVA.
- Titolo preferenziale per i biologi con iscrizione all’Ordine.
Come candidarsi?
Per entrare a far parte del programma, è necessario inviare il proprio CV accompagnato da un documento di identità agli indirizzi email:
Questa iniziativa, patrocinata moralmente dall’ISLA (Istituto Sicurezza & Legislazione Alimentare) e da Bluechain a.r.l., si inserisce in un contesto più ampio di gestione responsabile della pesca e tutela dell’ecosistema marino.
L’esperienza di lavoro in mare rappresenta un’occasione unica per chi desidera approfondire il settore della pesca sostenibile e acquisire competenze tecniche fondamentali per una carriera nel monitoraggio e nella gestione delle risorse marine.
Se hai la passione per il mare e la scienza, questa potrebbe essere la tua opportunità di trasformarla in una carriera concreta!