• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura
  • Ultima modifica dell'articolo:18 Agosto 2022

La guida presenta circa 55 specie di interesse commerciale alcune delle quali la taglia è stata stabilità dalla UE. Per la maggior parte dei pesci le taglie di riproduzione sono superiori a quelle decise dalla UE, come ad esempio il merluzzo atlantico, le triglie e gli scampi. E, per numerose specie l’UE non ha ancora stabilito nessuna taglia minima – denuncia Oceana – citando ad esempio la rana pescatrice.

Al di là di questa guida, Oceana vuole sensibilizzare e far mettere un freno alle regole  UE che permettono di pescare e vendere esemplari sotto taglia. L’ONG chiede all’Europa di fissare una taglia minima per tutte le specie. Taglia minima che corrisponda esattamente alla taglia di prima riproduzione.

Ma non è cosi semplice: aumentare la taglia minima di cattura significherebbe aumentare anche i rigetti in mare, penalizzando i pescatori e le risorse. Tali misure devono essere discusse tenendo conto degli attrezzi e delle pratiche di pesca accompagnando i pescatori con misure tecniche adeguate, per essere veramente efficaci ed evitare problemi futuri.

Marcello Guadagnino

Web Editor : Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Lascia un commento