Nuovo record mondiale sul Po. Catturato un siluro di 285 cm

Alessandro Biancardi del team Madcat ha catturato un siluro di 285 cm pochi giorni fa sul Po in Italia!  Un nuovo record mondiale che batte il precedente di 4 cm!

Solamente qualche settimana fa; il 12 di aprile esattamente, un siluro da record veniva catturato da Stefan Seuß. Il record è durato veramente poco ed é stato battuto proprio qualche giorno fa da Alessandro Biancardi che ha catturato un pesce lungo ben 285cm.

“Tutto è iniziato come una normale giornata di pesca sul fiume Po. Prima di partire ho controllato i nodi, gli ami, ogni connessione, perché sono estremamente meticoloso. Devo essere sempre sicuro al 100% che tutto sia a posto posto se un pesce da sogno decide di mordere la mia esca.

Ero da solo sulla mia barca, il livello dell’acqua stava iniziando a scendere dopo una grande alluvione, ho deciso di pescare a spinning e così ho iniziato a lanciare la mia esca nell’acqua fangosa… Cominciavo con un crank bait per capire velocemente se i pesci sono attivi o meno, questa volta ho avuto una sensazione diversa e ho iniziato con uno shad su una testa piombata 12/0 (40 grammi).

In silenzio mi sono avvicinato al primo spot e dopo pochi lanci un potente abboccata mi ha sorpreso, il pesce è rimasto immobile per qualche secondo prima di iniziare un combattimento molto complicato, tra forti correnti e tanti ostacoli sommersi.  L’ho seguito per 40 interminabili minuti, quando è riemerso per la prima volta, ho capito davvero di aver preso un mostro, l’adrenalina ha iniziato a salire e la paura di perderlo mi stava facendo impazzire.

Ho provato a mettergli la mano in bocca 2 o 3 volte, ho deciso cosi di andare in acqua bassa per cercare di afferrarlo dalla riva e dopo qualche tentativo sono riuscito a prenderlo!

Ho legato il pesce per farlo riprendere dal lungo combattimento, poi improvvisamente mi sono reso conto che la barca non era ancorata, e si stava allontanando nella corrente, dovevo nuotare per recuperare tutta la mia roba.

Ho chiamato il mio amico Marco per unirsi a me e dire ai ragazzi del WELS-CAMP AM PO lì vicino, ero sicuro che il pesce che avevo catturato fosse speciale, ma non avrei mai immaginato cosa sarebbe successo dopo. Sotto gli occhi increduli di tanti pescatori, il contatore si è fermato a 285 cm, è stato il nuovo RECORD DEL MONDO!

Ero molto curioso del suo peso, ma temevo di stressare troppo questo raro esemplare. Così ho deciso di rilasciarlo sano e salvo, sperando che potesse dare a un altro pescatore la stessa gioia che ha dato a me”.

Una storia che fa venire i brividi. Il team di Madcat specifica che 10 testimoni hanno visto la misurazione e che il record è in fase di formalizzazione con l’IGFA. 
 

Tags :

Share :

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

31 commenti su “Nuovo record mondiale sul Po. Catturato un siluro di 285 cm”

  1. Per me era meglio sopprimere, pensiamo a quanti pesci e altri animali si ciba ,non vorrei sbagliare ma non vi è una legge che una volta catturati non bisogna liberarli e si incorre in una azione disciplinare .gradirei conferma grazie

    Rispondi
    • Ancora chi dice che i siluri rovinino i fiumi… in moltissime aree c’è un miracoloso equilibrio tra le varie specie ittiche. La moria di pesci degli anni passati era legata anche al forte inquinamento delle acque. Voi che giudicate non capite. Un appassionato pescatore non potrà mai uccidere il proprio figlio. Giudicate sempre. Ogni cosa x voi sembra sempre il giudizio universale.

      Rispondi
    • Sbaglio o il siluro divora quotidianamente il proprio peso corporeo di altri pesci? Questa non è una razza autoctona e contribuisce pesantemente a squilibrare l’ecosistema. Forse rilasciarlo non è stata una buona idea.

      Rispondi
      • Sto pensando che a quel pescatore bisognerebbe togliere la licenza di pesca, perché non ha eliminato un assassiono di tanti pesci nostrani che vivevano da secoli nei nostri fiumi, una specie alloctona da er
        ? Non n mladicare, ma lui ha fatto finta di essere in animalaro buonista tanto cari ai nostri ambientalisti da salotto, dico solo vergogna un record di stupidità

        Rispondi
    • Uccidere i pescatori? Vabbè dai… Basterebbe vietare questo hobby insulso, inutile e crudele. Chissà cosa fanno le moglie o le compagne dei pescatori in loro assenza da casa per così tante ore :)

      Rispondi
  2. Ma come rilasciarlo? Sono pesci non indigeni che ammazzano tutti gli altri pesci locali.
    Questi siluri che da noi sono senza predatori naturali ,vanno sterminati.

    Rispondi
  3. Francesco…con ragionevole buonsenso…rifletta prima di sentenziare simili sciocchezze!!! Le regole della natura e della catena alimentare,vanno rispettate !!! Rifletta cortesemente….grazie.

    Rispondi
  4. Leggendo taluni commenti(la maggioranza) è evidente l”irritazione x il rilascio del grosso pesce,ma solo x il fatto che si ciba dei pesci che ,gli autori di tali vergognosi commenti, vorrebbero fossero loro prede anziché permettere la sopravvivenza del siluro liberato!!! VERGOGNATEVI x essere così egoisti ed insensibili al punto tale da invocare pure un’ammenda x il biologo che lo ha giustamente liberato !!!

    Rispondi
    • esistono diverse leggi regionali che vietano la reimmissione del siluro: es. Emilia Romagna:
      i Siluri prelevati secondo le varie modalità sopra illustrate non possono essere reimmessi. A tal fine le Province acquisiscono bacini per la raccolta e lo stoccaggio del Siluro (oltre che del Carassio e del Carassio dorato), in modo tale da consentirne la commercializzazione, in caso di richiesta del mercato, e in caso di mancata richiesta, provvedono allo smaltimento a norma di legge;
      FONTE: http://www.grupposiluro.it/old_site/Normative/normativeemilia.htm

      Rispondi
    • Fino allo scorso giugno la legge prevedeva una sanzione da 51 a 154 euro per chi rilasciava in acqua un pesce alloctono. Con la nuova legge le sanzioni vengono inasprite e viene inserita la distinzione tra il siluro e le altre specie alloctone. Infatti, per i pesci alloctoni in generale la multa ora va da 51 a 400 euro, mentre per il solo siluro la multa va da 400 a 1.500 euro.

      Rispondi
  5. 285 cm… cosa mangera’ un simile mostro ?… lo hai preso ?…ottimo… dovevi eliminarlo… non per essere unico nel pescarlo ma per consentire a TANTI altri pesci di VIVERE !

    Rispondi
  6. E’ fatto obbligo di trattenere le seguenti specie alloctone: Siluro, Carpa erbivora, Abramide, Blicca, Carassio, Pseudorasbora, Tilapia, Alborella europea, Barbo europeo, Persico sole, Aspio, Rodeo amaro, Gardon, Misgurno, Pesce gatto punteggiato (Pesce gatto americano), Pesce gatto africano, Pesce gatto, Acerina, Gambusia. Tutti gli esemplari appartenenti ad altre specie non elencati nel paragrafo precedente devono essere immediatamente rilasciati.

    FONTE: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/3b6bafb4-c726-4556-9093-cd910ef68177/Prontuario+bacino+2+2022+%281%29.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-3b6bafb4-c726-4556-9093-cd910ef68177-n-Naq-b

    Rispondi
  7. Il Siluro è un pesce alloctono, non dei nostri fiumi, introdotto sconsideratamente. La legge attuale dice che non può essere rilasciato, per motivi che sembrano essere di tutela del nostro ecosistema. Tutti i discorsi (padre, figlio ecc.) sono superficiali…avete mai visto come vengono pescati col pesce vivo i siluri dai ‘pescatori sportivi’ che poi li rilasciano ‘per correttezza’? Dicessero che si divertono a prendere il mostro e vogliono che crescano ancora di più anche a scapito della fauna ittica locale, sarebbero più onesti. Saluti, Massimo, pescatore da 50 anni.

    Rispondi
  8. Io penso che non sia passibile di nessuna sanzione.
    1 – manca l’accertamento di un agente o ufficiale di PG al momento del rilascio, le dichiarazioni di testimoni a posteriori non hanno valore al fine di elevare un verbale di trasgressione.
    2 – l’art. 544 ter del Codice Penale supera una norma regionale quindi uccidendolo si commetterebbe un reato.
    3- non potendolo trasportare per conferirlo all’ inceneritore avrebbe dovuto abbandandonarlo sul posto commettendo un ulteriore reato di abbandondono di rifiuti speciali.
    Quindi….
    Comunque ove ci sono siluri ci sono sempre tanti altri pesci. Anche in presenza di pesci alloctoni di grandissime dimensioni, l’ittiofauna sa riequilibrarsi di conseguenza.

    Rispondi

Lascia un commento

Ultimi articoli

Le schede degli organismi marini