marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Nautica e barche

Novità nautica, dal gommone in alluminio ai regolamenti delle scuole

  • Marcello Guadagnino
  • 28 Giugno 2016
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Anche nella nautica il made in Italy è importante, crescono i cantieri e migliorano gli allestimenti. In Italia si producono i migliori yatch del Mediterraneo ma anche numerose altre tipologie di natante, particolari gommoni di nuova generazione. Nel mese di luglio sono stati presentati e varati  i primi 4 yacht appartenenti alla produzione italiana e quindi Azimut Benetti, Sanlorenzo, Ferretti Riva e Baglietti. Sono pezzi unici e rari, realizzati con la miglior tecnologia nautica esistente.

In mare approdano nuovi mezzi, che seguono le innovazioni del momento, una tra tutte il gommone in alluminio. Si tratta del nuovo LTN 26,  con carena e sovrastrutture in alluminio 5083 H111, un materiale particolarmente adatto per le costruzioni navali. Un materiale in grado di  stare a mollo e navigare perfettamente. Un prodotto made in Italy, un gommone innovativo che farà la storia della nautica. Leggero, può portare ad un  risparmio di peso di circa il 30% rispetto all’utilizzo di materiali compositi per chiglia e sovrastruttura, diventano profondamente interessante in mare per la sua prua profonda ed avanzata, capace di adattarsi alle onde che verranno solcate con tutta tranquillità.

Sino a poco tempo a l’alluminio era considerato poco adatto nella nautica minore, invece  le barche in alluminio, così come i gommoni, sono lavorate in maniera stagna con all’interno riserve di galleggiamento di poliestere tagliato a caldo ed incollato, che garantiscono la completa inaffondabilità, una tattica rivoluzionaria capace di rendere il natante resistente e leggero.

Intanto gli operatori del settore nautico sono certi che questa stagione sia migliore della precedente, anche le norme più snelle e la recente riforma del codice della nautica mette in campo tante novità tra cui la semplificazione amministrativa, ma anche la nuova regolamentazione delle attività di locazione per i natanti.

La sicurezza dei porti e della navigazione è fondamentale ed allora bisogna tenere conto che con le nuove norme cambiano persino i parametri della polizza assicurativa obbligatoria per i piloti, così come è necessario essere coperti per eventuali  risarcimenti  a danni a persone o cose che possono derivare da manovre. Ci sono persino altre disposizioni europee che bisogna essere in grado di rispettare sopratutto per quanto riguarda a navigazione in alto mare. Le norme diventano importanti da conoscere oltre che da mettere in pratica ed è bene che gli appassionati di nautica siano edotti su quanto concerne la nuova normativa.

In Italia cresce la passione delle onde, oltre ai natanti di nuova generazione, aumentano le scuole di vela e quelle nautiche, che però dovranno sottostare alle nuove norme di rilascio della patente nautica, e tutte le scuole nautiche avranno tempo nove mesi per uniformarsi con le nuove norme. Ad esempio ogni scuola nautica dovrà dotarsi di mezzi nautici, aule e materiali che siano compatibili con le tipologie di corso proposte.

La stagione nautica estiva si apre quindi nel segno delle novità, dai nuovi natanti come il gommone in alluminio alle normative per il conseguimento della patente nautica, per una passione che in Italia  è sempre più contagiosa, ed un futuro che appare sempre più roseo.

Ringraziamo il sito MagellanoStore per la preziosa collaborazione all’articolo.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • EVENTI
  • Nautica e barche

PIACENZA: SPECIALE BARCA DEL SORRISO.

  • Marcello Guadagnino
  • 20 Maggio 2016
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Nautica e barche
  • News

Sicurezza in mare? Addio con la Legge Madia

  • Marcello Guadagnino
  • 4 Agosto 2016
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
escursione in barca
Leggi tutto
  • Nautica e barche

La differenza tra barca a vela e catamarano

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
vendee globe
Leggi tutto
  • Nautica e barche

Nazioni più forti nella vela

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Nautica e barche

Le 10 regate veliche più importanti al mondo

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
nautica
Leggi tutto
  • Nautica e barche

Industria nautica italiana tra riforma e trend positivi

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Ottobre 2023
barca seconda mano
Leggi tutto
  • Nautica e barche

Consigli per comprare una barca di seconda mano

  • Marcello Guadagnino
  • 12 Ottobre 2023
Leggi tutto
  • Nautica e barche
  • News

Inquinamento da navi cargo: CO2, danni all’ambiente e soluzioni

  • Marcello Guadagnino
  • 7 Giugno 2023
Leggi tutto
  • Nautica e barche

America’s Cup: Storia e innovazione tecnologica della regata più prestigiosa della vela

  • Marcello Guadagnino
  • 16 Maggio 2023
vendee globe
Leggi tutto
  • Nautica e barche

Vendée Globe: La sfida epica degli eroi dei mari

  • Marcello Guadagnino
  • 16 Maggio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
  • E’ piu pregiato il tonno rosso o il pinna gialla ?
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
    • 30 Novembre 2023
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
    • 30 Novembre 2023
  • E’ piu pregiato il tonno rosso o il pinna gialla ?
    • 30 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (102)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End