Anche nella nautica il made in Italy è importante, crescono i cantieri e migliorano gli allestimenti. In Italia si producono i migliori yatch del Mediterraneo ma anche numerose altre tipologie di natante, particolari gommoni di nuova generazione. Nel mese di luglio sono stati presentati e varati i primi 4 yacht appartenenti alla produzione italiana e quindi Azimut Benetti, Sanlorenzo, Ferretti Riva e Baglietti. Sono pezzi unici e rari, realizzati con la miglior tecnologia nautica esistente.
In mare approdano nuovi mezzi, che seguono le innovazioni del momento, una tra tutte il gommone in alluminio. Si tratta del nuovo LTN 26, con carena e sovrastrutture in alluminio 5083 H111, un materiale particolarmente adatto per le costruzioni navali. Un materiale in grado di stare a mollo e navigare perfettamente. Un prodotto made in Italy, un gommone innovativo che farà la storia della nautica. Leggero, può portare ad un risparmio di peso di circa il 30% rispetto all’utilizzo di materiali compositi per chiglia e sovrastruttura, diventano profondamente interessante in mare per la sua prua profonda ed avanzata, capace di adattarsi alle onde che verranno solcate con tutta tranquillità.
Sino a poco tempo a l’alluminio era considerato poco adatto nella nautica minore, invece le barche in alluminio, così come i gommoni, sono lavorate in maniera stagna con all’interno riserve di galleggiamento di poliestere tagliato a caldo ed incollato, che garantiscono la completa inaffondabilità, una tattica rivoluzionaria capace di rendere il natante resistente e leggero.
Intanto gli operatori del settore nautico sono certi che questa stagione sia migliore della precedente, anche le norme più snelle e la recente riforma del codice della nautica mette in campo tante novità tra cui la semplificazione amministrativa, ma anche la nuova regolamentazione delle attività di locazione per i natanti.
La sicurezza dei porti e della navigazione è fondamentale ed allora bisogna tenere conto che con le nuove norme cambiano persino i parametri della polizza assicurativa obbligatoria per i piloti, così come è necessario essere coperti per eventuali risarcimenti a danni a persone o cose che possono derivare da manovre. Ci sono persino altre disposizioni europee che bisogna essere in grado di rispettare sopratutto per quanto riguarda a navigazione in alto mare. Le norme diventano importanti da conoscere oltre che da mettere in pratica ed è bene che gli appassionati di nautica siano edotti su quanto concerne la nuova normativa.
In Italia cresce la passione delle onde, oltre ai natanti di nuova generazione, aumentano le scuole di vela e quelle nautiche, che però dovranno sottostare alle nuove norme di rilascio della patente nautica, e tutte le scuole nautiche avranno tempo nove mesi per uniformarsi con le nuove norme. Ad esempio ogni scuola nautica dovrà dotarsi di mezzi nautici, aule e materiali che siano compatibili con le tipologie di corso proposte.
La stagione nautica estiva si apre quindi nel segno delle novità, dai nuovi natanti come il gommone in alluminio alle normative per il conseguimento della patente nautica, per una passione che in Italia è sempre più contagiosa, ed un futuro che appare sempre più roseo.
Ringraziamo il sito MagellanoStore per la preziosa collaborazione all’articolo.