Sono stati 4.500 visitatori nei primi tre mesi di apertura. Al via il 1 ottobre il calendario autunnale
Bilancio positivo per la prima stagione del Mut, il Museo della Tonnara di Stintino (in provincia di Sassari). Dal 18 giugno, giorno dell’inaugurazione, al 30 settembre, sono stati 4.500 i visitatori che hanno varcato le soglie del nuovo spazio museale. Circa il 60 per cento dei fruitori sono risultati essere di nazionalità italiana, provenienti, oltre che dal territorio regionale, per lo più dal nord Italia. Il restante 40 per cento, invece, è risultato essere di provenienza straniera. Si è registrata una forte presenza di turisti di nazionalità francese, tedesca, inglese, spagnola, greca e serba, ma non mancano i fruitori extraeuropei. Hanno visitato il Mut turisti provenienti dal Vietnam, dalla Russia, dal Giappone, dalla Cina, dal Canada, dall’Algeria, dalla Turchia e dall’Arabia Saudita. È stata costante la partecipazione della comunità locale, che ha riconosciuto il museo comunale come un luogo di ritrovo, grazie al fitto calendario di eventi che hanno scandito la stagione estiva, tutti a cura del Centro Studi sulla Civiltà del Mare, associazione che si occupa della valorizzazione del Mut.
«L’amministrazione comunale – afferma il sindaco di Stintino Antonio Diana – è pienamente soddisfatta dai risultati ottenuti in questa prima stagione del museo della Tonnara che è diventato un punto di riferimento sia per la cittadinanza che per i tanti turisti che quest’anno hanno soggiornato nel nostro territorio».
Nelle 19 serate in programma da giugno a settembre il museo ha ospitato incontri culturali di vario tipo, presentazioni di libri, proiezione di documentari, concerti di musica classica. Non sono mancati gli appuntamenti scientifici, con seminari di microbiologia e conferenze archeologiche. È stato svelato al Mut il volto di uno degli “eroi” di Monte Prama, e presentato un innovativo progetto per la diffusione della lirica, grazie alla presenza di Alberto Gazale, baritono di fama internazionale. Due sono state le mostre temporanee allestite dall’architetto Paolo Greco (curatore anche dell’allestimento permanente), una personale dell’artista sassarese Paola Dessy, che ha voluto omaggiare Stintino e la Tonnara Saline, e un’esposizione dedicata ai prigionieri austroungarici all’Asinara, inaugurata in occasione della visita del presidente ungherese Janos Ader e attualmente visitabile a Cala Reale.
«La programmazione prosegue – annuncia la curatrice del museo Esmeralda Ughi – e infatti andremo avanti sino a fine anno. Il calendario autunnale è già entrato nel vivo e vedrà alternarsi al museo momenti culturali e incontri scientifici. Puntiamo molto sulle scuole per far conoscere alle nuove generazioni la storia del paese e le tradizioni del mare».
Dal 1 ottobre al 31 dicembre, infine, sarà possibile visitare il Mut nei seguenti giorni e orari: il venerdì dalle 15:30 alle 19, il sabato e la domenica dalle 11 alle 13 e dalle 15:30 alle 19. Per i gruppi (in numero non inferiore alle 10 unità) e per le scolaresche sono previste aperture straordinarie, chiamando al numero 345.97.18.686.