• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Biologia marina
  • Commenti dell'articolo:3 commenti
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura
  • Ultima modifica dell'articolo:6 Dicembre 2021

Migrazione lessepsiana: porte aperte alle specie tropicali

La recente connessione del Mediterraneo con il Mar Rosso ha dato origine ad un fenomeno biogeografico unico denominato “migrazione lessepsiana” in memoria dell’ ingegnere De Lesseps che realizzò il canale di Suez. Questo termine si riferisce quindi alle specie originarie del Mar Rosso che hanno attraversato il canale giungendo in Mediterraneo. Al contrario, la migrazione opposta, dal Mediterraneo al Mar Rosso, viene detta “anti-lessepsiana” e rappresenta un fenomeno marginale checoinvolge un numero limitato di specie.
Le prime ricerche scientifiche sui migranti lessepsiani ebbero inizio poco dopo il 1869, con il monitoraggio delle specie all’interno dello stesso Canale di Suez e sino alla fine degli anni settanta, la stragrande maggioranza di studi furono limitati alla segnalazione di nuovi arrivi e alla formulazione di liste faunistiche . Grazie a questi lavori possiamo notare come la migrazione lessepsiana non sia iniziata immediatamente dopo l’apertura del canale, nel 1869. I i primi pesci lessepsiani, infatti, sono stati osservati in Mediterraneo soltanto 33 anni dopo questa data. Storicamente, la prima specie lessepsiana ad essere stata osservata in Mediterraneo risulta Atherinomorus lacunosus, ritrovato ad Alessandria all’inizio del 1900, sebbene lo stromateide Pampus argenteus sembrerebbe essere già apparso nel 1896 lungo le coste dell’Istria. Nel 1924, con la Cambridge Expedition to the Suez Canal, 83 specie originarie del Mediterraneo e 235 provenienti dal Mar Rosso vengono registrate nel canale di Suez. Nel 1929, 60 anni dopo l’apertura del canale, 15 specie di organismi provenienti dal Mar Rosso vengono segnalate nel Mediterraneo orientale.

La migrazione lessepsiana rappresenta il fenomeno biogeografico marino più imponente del quale si abbia testimonianza nella storia contemporanea.

Marcello Guadagnino

Web Editor : Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Questo articolo ha 3 commenti.

  1. Walter Preitano

    Vi sarei grato, sempre che ne abbiate conoscenza, se mi suggeriste il nome dei pesci di mare che dal 2009 si sono introdotti in Italia.
    Grazie.

      1. Walter Preitano

        Sì, mi siete stati utili e vi ringrazio.

Lascia un commento