• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura
  • Ultima modifica dell'articolo:25 Gennaio 2022

700 mila microfibre sintetiche finiscono in mare dopo ogni lavaggio.

L’Università di Plymouth, in Inghilterra ha messo in luce uno studio su come il lavaggio di indumenti sintetici in lavatrice possa rilasciare plastica di cui una buona parte finisce in mare.  Le analisi, pubblicate direttamente sul sito della Plymouth University, sonostate effettuate dal gruppo di ricercata capitanato da Richard Thompson, professore alla Plymouth ed esperto di microplastiche.

Sembra che le microplastiche in mare siano destinate ad aumentare. Una prospettiva preoccupante per il potenziale impatto sulla fauna marina.

Thompson, a capo dell’ International Marine Litter Research Unit si era già battuto in passato contro le microplastiche nei cosmetici proponendo di eliminare le sostanze inquinanti dai prodotti. Sono state proposte varie soluzioni ma ancora non si e’ mosso nulla. Un intervento comunque deve essere necessario, alcune ricerche per esempio hanno dimostrato come il nylon ed il poliestere rilascino in mare migliaia di microfibre per grammo. Buona parte di esse entrano nelle catene alimentari dei molluschi bivalvi arrivando a volte sino a noi.

Marcello Guadagnino

Web Editor : Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Lascia un commento