Una nuova specie trovata casualmente
La foto della medusa gigante pubblicatada AFP il 6 febbraio , nei pressi di Hobart, in Tasmania, non era un bluff o un fotoritocco.
La medusa gigante, grande come un ombrellone da mare, è reale. Dopo le bufale che giravano su internet come quella del calamaro gigante spiaggiato in California, sembrava che anche questa volta il post era creato a pennello per ingannare i media.
Invece è tutto vero, e dimostra alcuni aspetti del modno marino del tutto sconosciuti. E’ Lisa-Ann Gerswhin, esperta australiana di invertebrati marini, a parlare dell’esemplare ritrovato da una famiglia che passeggiava sulla spiaggia.
Potrebbe trattarsi di una medusa appartenente al genere Cyanea, le cosiddette meduse “criniere di leone”. Dai pochi dati ottenuti dai ricercatori si pensa ad una specie mai classificata, secondo Gerswhin, ultimamente l’esplosione di meduse potrebbe esser data dall’eccessivo sfruttamento della pesca, che decima le popolazioni ittiche e quindi rompe un anello importante della catena alimentare. La medusa adesso è sotto gli occhi di ricercatori che cercheranno di sapere di piu’ sulla specie.