Il Mar Morto è un bacino di acqua ad elevata salinità situato al confine tra Giordania ed Israele. Il Mar Morto è uno dei bacini con la più’ alta salinità, che a volte supera anche i 330 grammi di Sali ogni chilogrammo di acqua, ben 8 otto volte la salinità media degli oceani. La salinità del Mar Morto varia con la profondità infatti in superficie la salinità è piu’ diluita aumentando man mano con la profondità. I 330 grammi per litro infatti li ritroviamo intorno ai 100 metri, dopodiché l’acqua saturandosi fa precipitare il sale sul fondo.
Il grande lago salato

Il Mar Morto nasce nella depressione piu’ profonda della terra a ben 420 metri sotto il livello del mare. Questo grande lago salato subisce una grande evaporazione non compensata dai fiumi che è una causa della sua elevata salinità. Ad oggi l’unico grande fiume che si immette nel Mar Morto è il fiume Uadi Mujib.
Le forme di vita del Mar Morto
Come facilmente potrete comprendere il Mar Morto prende questo nome a causa della scarsità di vita tra le sue acque. Nel Mar Morto sono presenti soltanto batteri e qualche micro-alga. Nel 2010 un microbiologo del Max Planck Institute ha però individuato delle sorgenti di acqua dolce dove sono presenti alcuni batteri, alcuni presenti soltanto in quelle acque.
Un mare in pericolo
Dopo aver deviato diversi corsi d’acqua tra cui quelle del fiume Giordano, il livello del Mar Morto sta scendendo vertiginosamente con il ritmo di un metro l’anno. Negli ultimi 40 anni il Grande Lago Salato ha perso piu’ di 25 metri in 35 anni.
La densità del Mar Morto e bagnanti che galleggiano

La densità del Mar Morto di 1.24Kg ogni litro e l’elevata salinità permette ai bagnanti di poter galleggiare senza alcuno sforzo.
Saline di Cloruro di Potassio
Il Mar Morto è oggi sfruttato per raccogliere sali come il Cloruro di Potassio ma anche per estrarre Bromo e Magnesio.