marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • News
  • Pesca e alimentazione

Mangiare pesce fa veramente bene alla memoria ?

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Marzo 2017
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
3
Shares
0
0
3

Mangiare pesce per avere una memoria da elefante? Dietro questo detto c’è un fondamento scientifico?

Il pesce è spesso considerato come un alimento che aiuta la memoria e questo grazie al fosforo (da 100 a 200 mg/100 grammi di prodotto). i Fosfolipidi infatti costituiscono le membrane cellulari dell’organismo ed in particolare quelle delle cellule nervose.

Metabolismo.  Sembra però che consumare cibi ricchi di fosforo non abbia impatto diretto sulle membrane cellulari ne tanto meno aiuti la memoria. Questo minerale resta comunque essenziale per il metabolismo ed il conseguente funzionamento del cervello. Tra l’altro il pesce non è la sola fonte di fosforo dato che uova, formaggio ne sono ricchi.

I benefici del pesce sul cervello sono reali

Anche se il pesce non partecipa direttamente allo sviluppo della memoria, i suoi benefici sono reali. In particolare i pesci ricchi di Omega3 come scombri, aringhe e salmoni sono fondamentali per il buon funzionamento cerebrale. Da diversi anni studi scientifici mettono in evidenza i benefici di questi grassi. In particolare l’acido docosaesaenoico (DHA) e l’acido eicosapentaenoico (EPA).

ALZHEIMER. Per la prevenzione nei soggetti sani, il consumo regolare di pesce è associato ad una migliore funzione cognitiva ed ad una migliore memoria semantica. Alcuni studi hanno dimostrato una diminuzione dal 30 al 40 % del rischio di sviluppare demenze vascolari legate solitamente all’età in persone che mangiano regolarmente pesce contro persone che invece non lo consumano. In alcuni pazienti colpiti da Alzheimer o da demenza vascolare il DHA ha permesso di rallentare ed attenuare il declino cognitivo di queste patologie.

DEPRESSIONE. Oltre a diminuire i rischi di malattie degenerative, il pesce grasso è in grado di agire contro la depressione. Diversi studi epidemiologici hanno infatti messo in luce un legame tra depressione e consumo di pesce grasso. Il pesce ricco di Omega3 sarebbe una “spinta” per il sistema nervoso centrale fungendo da antidepressivo naturale.

Pesce almeno 2 volte a settimana

Per aiutare il nostro organismo sarebbe bene mangiare pesce almeno 2 volte a settimana.

Total
3
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 3
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • News

Alle Eolie pescatori contro delfini: distruggono le reti e divorano tutto !

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Marzo 2017
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Delfini Guardiani alla scoperta di Ortigia

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Marzo 2017
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Pesca e alimentazione

Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano

  • Marcello Guadagnino
  • 1 Dicembre 2023
Leggi tutto
  • News

Chi ha piu spine orata o spigola ?

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Pesca e alimentazione

E’ piu pregiato il tonno rosso o il pinna gialla ?

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Motonave si arena sulle coste siciliane: la Guardia Costiera in campo per verificare eventuali inquinamenti e coordinare le operazioni di rimozione dell’unità

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Sviluppo di attività relative alla pesca e all’acquacultura

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Barnacles on plastic in the ocean
Leggi tutto
  • News

Aumento del rischio di colonizzazione da specie invasive che viaggiano sui detriti marini

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Pesca e alimentazione

Bottarga di muggine: Un Tesoro Culinario e Nutrizionale del Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 5 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
    • 5 Dicembre 2023
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
    • 4 Dicembre 2023
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (79)
    • Pesci ossei (73)
  • La pesca professionale (70)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (114)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.