Mangiare pesce da bambini rende più socievoli e altruisti? La scienza risponde!

Mangiare pesce da bambini rende più socievoli e altruisti? La scienza risponde!

Un recente studio dell’Università di Bristol ha evidenziato una correlazione tra il consumo di pesce nei bambini e lo sviluppo di comportamenti prosociali, quali interazioni amichevoli, altruismo e condivisione. La ricerca ha coinvolto 5.969 partecipanti dello studio “Children of the 90s”, analizzando i dati raccolti attraverso questionari somministrati a bambini di 7 anni e successivamente a 9 anni. I risultati indicano che i bambini che consumavano meno pesce all’età di 7 anni tendevano a mostrare comportamenti meno prosociali sia a 7 che a 9 anni, rispetto a quelli che consumavano regolarmente prodotti ittici.

Il pesce è una fonte fondamentale di nutrienti essenziali per i bambini, tra cui acidi grassi omega-3, selenio e iodio. Le linee guida del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) del Regno Unito raccomandano il consumo di almeno due porzioni di pesce alla settimana per i bambini, di cui una dovrebbe essere costituita da pesce grasso come salmone o sgombro. Tuttavia, lo studio ha rilevato che quasi tutti i bambini coinvolti non raggiungevano queste raccomandazioni, probabilmente a causa di preoccupazioni legate all’esposizione a inquinanti come il mercurio.

La dottoressa Caroline Taylor, docente associata in Nutrizione presso l’Università di Bristol, ha sottolineato l’importanza di incoraggiare il consumo di pesce nei bambini, in quanto potrebbe avere un effetto positivo sul loro sviluppo comportamentale. Ha inoltre evidenziato che studi precedenti hanno mostrato benefici simili anche in paesi con un consumo di pesce più elevato rispetto al Regno Unito.

È importante notare che lo studio non ha trovato una correlazione significativa tra il consumo di pesce a 7 anni e il quoziente intellettivo (QI) dei bambini. Tuttavia, promuovere comportamenti prosociali è fondamentale per il buon funzionamento della società, evidenziando l’importanza di una corretta alimentazione durante l’infanzia.

Lo studio “Children of the 90s” ha recentemente ricevuto un finanziamento di 5,2 milioni di sterline per proseguire la sua ricerca pionieristica sulla salute di migliaia di famiglie nel sud-ovest dell’Inghilterra, con un focus sulla terza generazione di partecipanti.

Fonti

Favicon
pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *