marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
magnet fishing
  • Pesca sportiva

Magnet fishing, la pesca con la calamita

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Settembre 2019
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

La pesca magnetica o magnet fishing sta a poco poco imponendosi tra gli appassionati di pesca ma anche tra gli attivisti che utilizzano questo metodo per pulire i bacini da ferraglie o artificiali lasciati in acqua che possono ancora pescare e quindi uccidere la fauna acquatica. Sono anche in tanti che utilizzano questa tecnica per andare alla ricerca di monete o oggetti di uso comune che possano ancora avere un valore nel mercato dell’usato.

Oggi si trovano in vendita diversi magneti al Neodimio, molto più potenti delle classiche calamite e sicuramente meno pericolosi.

Cosa si pesca con il magnete ?

pesca col magnete

In generale la pesca col magnete permette di recuperare ferraglie, monete, ma anche oro ed argento nel caso si utilizzi il magnete al Neodimio

Cosa é esattamente il Neodimio

Il Neodimio é un metallo che fa parte dei lantanidi meglio conosciuti come terre rare. Di colore argenteo il neodimio viene utilizzato per la fabbricazione di magneti permanenti

Come si pesca con la calamita ?

pesca calamita

La pesca é molto semplice e permette movimento fisico e divertimento soprattutto quando si ritira il magnete e si ritrova un oggetto metallico. La pesca é abbastanza semplice, il magnete viene legato ad una corda, una volta fatto roteare il magnete si lancia in acqua e si recupera lentamente sino a quando si sente aumentare il peso del magnete. In quel caso la nostra calamita avrà “agganciato” qualcosa. Basterà tirare la corda a noi per scoprire cosa abbiamo pescato.

Il pericolo di armi o oggetti esplosivi

La pesca con la magnete é molto criticata per la pericolosità degli oggetti che si possono pescare come armi o bombe. Pensate che nel periodo delle due guerre mondiali nel territorio italiano sono state occultate migliaia di mine o altri residuati bellici che potrebbero essere potenzialmente ancora attivi. Per tal motivo si consiglia di tirare la corda del magnete lentamente e portare fuori l’oggetto con attenzione. Se non riconoscete l’oggetto non toccatelo con le mani ma piuttosto lasciatelo al magnete ed allertate le autorità.

https://youtube.com/watch?v=ZkIcJ88c_F4
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • Pesca sportiva

La pesca dell’orata dalla barca

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Aprile 2019
Leggi tutto
Articolo Successivo
pescare in mare
  • Pesca sportiva

Come iniziare a pescare in mare

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Gennaio 2020
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
kayak-pesca
Leggi tutto
  • Pesca sportiva

Alla scoperta della Pesca in Kayak

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Ottobre 2023
Leggi tutto
  • La pesca professionale
  • Pesca sportiva

La Pesca con il Rezzaglio: Una Tradizione Antica e un Mestiere Affascinante

  • Marcello Guadagnino
  • 18 Ottobre 2023
Leggi tutto
  • Pesca sportiva

Come le tecnologie moderne di illuminazione stanno influenzando la biologia marina e la pesca

  • Marcello Guadagnino
  • 18 Ottobre 2023
granchio blu
Leggi tutto
  • Pesca sportiva

Pesca sportiva al granchio blu: guida completa

  • Marcello Guadagnino
  • 12 Ottobre 2023
pesca al cefalo
Leggi tutto
  • Pesca sportiva

Pesca sportiva al cefalo: guida completa

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Settembre 2023
Leggi tutto
  • Pesca sportiva

Nuovo record mondiale sul Po. Catturato un siluro di 285 cm

  • Marcello Guadagnino
  • 2 Giugno 2023
Leggi tutto
  • Pesca sportiva

Che regalo fare ad un pescatore in apnea

  • Marcello Guadagnino
  • 28 Aprile 2023
Muskie pesce
Leggi tutto
  • News
  • Pesca sportiva

I muskies sono veramente i pesci da 10.000 lanci ? Uno studio svela perchè sono cosi difficili da catturare

  • Marcello Guadagnino
  • 31 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
    • 5 Dicembre 2023
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
    • 4 Dicembre 2023
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (79)
    • Pesci ossei (73)
  • La pesca professionale (70)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (114)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.