marinai

L’ombrina – Umbrina cirrosa

4.8
(4)

L’ombrina: un pesce apprezzato in cucina e dai pescatori sportivi. Scopriamo insieme questa specie cosi affascinante.

Tipico abitante delle acque costiere, l’ombrina è presente in tutto il Mediterraneo. Al contrario di tante specie “aliene” cioè che si sono trasferite in Mediterraneo, l’ombrina è una delle poche specie ad aver compiuto il percorso inverso ovvero migrare verso verso il Mar Rosso dove si è adattata alle acque piu’ calde. L’ombrina (Umbrina cirrosa) vive su fondali sabbiosi in acque piuttosto basse. I giovani stazionano davanti le foci dei fiumi gli adulti invece possono scendere piu’ in profondità per andare a caccia di pesci, molluschi e crostacei. Caratteristico è il barbiglio presente sotto il mento: segno di riconoscimento della specie insieme alla livrea argentata con strie oblique gialle ed azzurre.

L’ombrina ha un corpo allungato e compresso lateralmente, con una testa piuttosto grande e una bocca grande e obliqua. La sua colorazione è grigio-argentea con sfumature brune, con alcune macchie scure lungo i fianchi. Le pinne dorsale e anale sono di colore grigio scuro o nero, mentre le pinne pettorali e ventrali sono chiare. Questo pesce può raggiungere una lunghezza massima di circa 80 cm e un peso massimo di circa 8 kg.

L’ombrina è un pesce molto apprezzato per la sua carne saporita e compatta, che lo rende ideale per molte preparazioni culinarie. Vive solitamente su fondali sabbiosi o fangosi, in zone costiere poco profonde fino a una profondità massima di circa 100 m. Si nutre principalmente di crostacei, molluschi e pesci più piccoli, ma può anche cibarsi di alghe e detriti.

L’Ombrina si riproduce ad inizio estate.
Questo pesce raggiunge la maturità sessuale a 35cm di lunghezza. Dopo 5 anni il pesce misura all’incirca 40 Cm.

La pesca dell’Ombrina

L’ombrina è un pesce molto resistente e forte, che può essere catturato con diverse tecniche di pesca, tra cui la pesca a traina, la pesca dalla barca, la pesca a surfcasting e la pesca dalla riva. È una specie importante sia per la pesca commerciale che per la pesca sportiva. Tuttavia, la pesca eccessiva e la distruzione dell’habitat naturale stanno minacciando la sopravvivenza di questa specie in alcune aree del Mediterraneo.

La pesca sportiva dell’Ombrina

L’ombrina affascina anche i pescatori sportivi, in particolare i surfcaster. Questo pesce viene infatti insediato dalle spiagge e dalla costa con vermi ed altre esche vive. Per saperne di piu’ vi consigliamo di leggere come pescare l’ombrina.

L’Ombrina al mercato

Oggi gli stock sono in netto calo a causa della pesca eccessiva cui è stata sottoposta la specie. Al mercato facilmente potete trovare ombrine provenienti da allevamenti ittici. Consigliamo pertanto l’acquisto di specie d’allevamento. Si tratta di un pesce dalla ottime carni e qualità nutrizionali: contiene circa 78 Kcal per 100 gr di pesce.

L’ombrina è un pesce dal sapore delicato, apprezzato in cucina per la sua carne gustosa e versatile.

Il prezzo dell’ombrina al kg può variare in base alla regione e al paese in cui viene acquistata, nonché alla stagionalità e alla disponibilità del pesce. In generale, il prezzo dell’ombrina fresca al kg può variare da circa 10 a 20 euro al kg, ma è sempre meglio verificare i prezzi presso il proprio negozio di pesce locale o presso i mercati ittici della zona.

Com’è la carne di ombrina?

La carne dell’ombrina è considerata molto pregiata e apprezzata per il suo sapore delicato e la consistenza soda e morbida. In particolare, la carne dei esemplari più giovani è più tenera e dolce rispetto a quella degli esemplari più grandi. La sua carne è adatta a diverse preparazioni culinarie, come arrosto, al forno, alla griglia, in padella o anche cruda come sushi o carpaccio.

Ricetta : Ombrina al forno

Ecco una ricetta semplice e gustosa per cucinare l’ombrina al forno:

Ingredienti:

  • 1 ombrina da circa 1 kg
  • 2 limoni
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe nero

Procedimento:

  1. Accendere il forno a 200°C e preparare una teglia da forno.
  2. Lavare e asciugare l’ombrina, quindi farne dei tagli profondi su entrambi i lati con un coltello affilato.
  3. Prendere uno dei limoni e tagliarlo a rondelle sottili, quindi farcire i tagli dell’ombrina con le rondelle di limone.
  4. Sbucciare gli spicchi d’aglio e tagliarli a metà, quindi infilarli nei tagli dell’ombrina insieme al rosmarino.
  5. Spalmare l’olio extravergine di oliva sulla superficie dell’ombrina e salare e pepare a piacere.
  6. Tagliare l’altro limone a rondelle e posizionarle sulla teglia, quindi posizionare l’ombrina sopra le rondelle di limone.
  7. Infornare per circa 30-35 minuti, o fino a quando la carne dell’ombrina risulterà morbida e si sfalderà facilmente.
  8. Servire l’ombrina calda, accompagnata da qualche rondella di limone fresco e una spruzzata di olio extravergine di oliva.

Fai clic su una stella per votare il post!

Voto medio 4.8 / 5. Conteggio voti: 4

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

GRAZIE !!!!! Aiutami a far crescere il blog, condividi l'articolo sui social !

Miglioreremo questo post!

Dicci come possiamo migliorare questo post?

Leggi anche

Occhi extraterrestri

0 (0) Occhi extraterrestri Avreste mai pensato che nell’occhio di un animale si potesse nascondere un “universo alieno“? Suren Manvelyan, fotografo naturalista, ha pubblicato il

Leggi Tutto »
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter