Il corpo dello squalo cagnaccio (Odontaspix ferox) è compresso e robusto, la pelle è ricoperta di piccoli denticoli ossei muniti superiormente di tre carene, di cui la centrale è più lunga e acuminata.

La colorazione è grigio chiara sul dorso e biancastra al disotto. I margini di ambedue le dorsali, delle ventrali e dell’anale, grigio molto scuro e il margine inferiore della caudale quasi nero. Lo squalo cagnaccio vive in acque profonde ed è carnivoro e molto vorace.

Dove vive lo squalo cagnaccio

Il cagnaccio vive ambienti profondi (sino a 500 metri) e raramente rimonta in superficie e si avvicina alla costa.  In Mediterraneo è poco frequente anche se sono state registrate diverse catture tra la Sicilia ed il mar Ligure. Questo squalo si nutre generalmente di calamari ed altri pesci che caccia nelle profondità.

Il cagnaccio puo’ facilemente superare i 4 metri di lunghezza e pesare sino a 300 Kg. E’ una specie ovipara.

La specie è considerata in pericolo dalla IUCN a causa della pesca eccessiva a cui è sottoposta. La carne infatti è utilizzata in cucina dalle grandi industrie del pescato invece  il fegato viene utilizzato per il suo alto contenuto di squalene.

Lo squalo cagnaccio attacca l’uomo ?

Non si conoscono casi di attacco all’uomo di questa specie.

Marcello Guadagnino

Web Editor : Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Lascia un commento